BACHECA STUDENTI

DISCIPLINA: Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale

Ordina gli avvisi per:

TOSTO MARIA GRAZIA 16/01/2024

Conservatorio di musica statale “Francesco Morlacchi” di Perugia

A.A. 2023/2024

 

Programma del corso di FILOSOFIA DELLA MUSICA

(Ambito: CODM/03)

Docente: Maria Grazia Tosto

Email istituzionale: mg.tosto@conservatorioperugia.it

 Destinatari:

-        tutti gli studenti del biennio specialistico in Discipline Storiche Critiche e Analitiche della musica;

-        tutti gli altri studenti eventualmente interessati alla frequenza del presente corso come materia a scelta.

Ore complessive:

-        30 per gli studenti del biennio in Discipline Storiche Critiche e Analitiche della musica;

-        per tutti gli altri vedasi relativi piani di studio.

 CFA:

si rinvia per questa sezione ai vigenti piani di studio.

 

Titolo del corso: Filosofia come “musica sublime”; musica come “metafisica in suoni”: due correlazioni che identificano un anelito umano universale

Finalità eminenti del corso

Il presente corso si prefigge di promuovere una riflessione sui modi in cui, nelle diverse epoche della cultura occidentale, la musica è stata resa oggetto di considerazione da parte dei filosofi.  La pluralità di posizioni varrà a mostrare agli studenti il carattere prospettico e nient’affatto univoco della filosofia della musica, quale riflesso, a sua volta, della pluralità e del prospettivismo filosofico. La tematica espressa nel titolo sarà sviluppata trasversalmente: muovendo dall’antichità greca sino ad arrivare all’età contemporanea, dopo alcuni cenni sul contesto culturale e sulle figure più rappresentative del relativo ambito filosofico, sarà prescelto per ogni epoca il pensiero di un filosofo in particolare, come oggetto di una disamina più approfondita. (Per i dettagli del programma, vedasi programma completo affisso nella bacheca d'istituto.) 

Modalità e tempi di svolgimento delle lezioni 

Le lezioni si svolgeranno in sede (salvo eventuale diversa disposizione in itinere), nel secondo semestre del corrente anno accademico, precisamente nel periodo compreso fra la prima decade di marzo e la prima decade di giugno, e avranno una durata di 2 ore e ½ circa ciascuna. Si prevede che un turno si svolga ogni giovedì (sino a completamento delle ore), dalle 8.30 alle 11.00, ma è possibile che, per consentire la partecipazione a tutti gli studenti interessati, venga attivato anche un turno ulteriore, che potrebbe effettuarsi o di mercoledì pomeriggio, dopo le 13.00, o di giovedì mattina, dopo le 11.00. (Gli studenti potranno rappresentare le proprie esigenze a tal riguardo, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica della docente: mg.tosto@conservatorioperugia.it; riceveranno una tempestiva comunicazione per email da parte della stessa docente o mediante i canali pubblici di informazione, vale a dire: bacheca o area del sito internet a ciò dedicata.)  Oltre all’inquadramento generale del contesto e dei concetti salienti del pensiero del singolo filosofo preso in considerazione, la didattica del corso prevede un’attenta disamina di testi previamente scelti. Il dialogo docente-discente e fra discenti sarà parte integrante e fondamentale di ogni fase didattica.




TOSTO MARIA GRAZIA 26/01/2024

Si rende noto a tutti gli studenti che - avendo frequentato i corsi di Storia del teatro musicale I e II negli anni accademici antecedenti all’anno corrente (dunque prima del 2023/2024), con i docenti Sciommeri, Stella, Luzzi, etc. - intendano sostenere i relativi esami nel periodo febbraio-marzo 2024, che le prossime date d’esame previste sono le seguenti:   19 febbraio, con possibile prosecuzione il 20 febbraio (occorre prenotarsi tramite il relativo form entro il 3 febbraio 2024); 19 marzo, con possibile prosecuzione il 20 marzo (occorre prenotarsi tramite il relativo forum entro il 3 marzo 2024). Per ricevere chiarimenti sulle modalità di svolgimento d’esame potranno rivolgersi alla prof.ssa Maria Grazia Tosto, che sarà presente in istituto nei seguenti giorni e orari: mercoledì, dalle 13.00 alle 19.00 (occorrerà chiedere dell’aula in portineria); giovedì, dalle 8.30 alle 14.20 (aula 31). Grazie per l’attenzione. Cordiali saluti. Maria Grazia Tosto

 

 




TOSTO MARIA GRAZIA 28/01/2024

Si rende noto a tutti gli studenti interessati che il corso di Filosofia della musica avrà inizio a marzo e, salvo diversa comunicazione da parte della sottoscritta, si svolgerà tutti i mercoledì, dalle 14.00 alle 16.30.  È previsto anche un turno alternativo, che si svolgerà di giovedì, dalle 8.30 alle 11.00. Ciascuno studente interessato a partecipare al corso in oggetto avrà facoltà di scegliere fra tali due possibilità.

Date e orari del primo incontro:

- mercoledì 13 marzo (ore 15.00-17.30),

o, in alternativa,

- giovedì 14 marzo, dalle 8.30 alle 11.00. 

Ciascuno degli studenti interessati potrà comunicare in anticipo alla docente la scelta effettuata, avvalendosi del seguente recapito di posta elettronica: mg.tosto@conservatorioperugia.it

Grazie per la gentile attenzione.

Cordiali saluti

La docente: Maria Grazia Tosto




TOSTO MARIA GRAZIA 10/03/2024

RETTIFICA DATA INIZIO CORSO DI FILOSOFIA DELLA MUSICA - DOCENTE MARIA GRAZIA TOSTO

A rettifica di quanto comunicato con precedente avviso, si rende noto a tutti gli studenti iscritti al corso di Filosofia della musica che quest'ultimo avrà inizio, anziché nei giorni di mercoledì 13 marzo (ore 15.00-17.30), e giovedì 14 marzo (8.30-11.00), nei seguenti giorni:

(date e orari del primo incontro):

- mercoledì 20 marzo (ore 15.00-17.30),

o, in alternativa,

- giovedì 21 marzo, dalle 8.30 alle 11.00

Si ribadisce che ciascuno degli studenti interessati potrà optare liberamente per uno dei due succitati turni settimanali, comunicando in anticipo alla docente la scelta effettuata, avvalendosi del seguente recapito di posta elettronica: mg.tosto@conservatorioperugia.it

Grazie per la gentile attenzione.

Cordiali saluti

La docente

Maria Grazia Tosto




TOSTO MARIA GRAZIA 20/03/2024

Si rende noto a tutti gli studenti di Canto lirico B.S. e Canto rinascimentale e barocco triennio che i corsi di Storia del teatro musicale, seconda annualità, per il triennio e Storia del teatro musicale II per il biennio, già svolti nel primo semestre, saranno replicati nel secondo semestre, a partire da mercoledì 27 marzo 2024,  ore 16.30-19.00, e saranno rivolti agli studenti di Canto lirico B.S. e Canto rinascimentale barocco T.S.M. che, avendo già sostenuto l'esame di prima annualità con esito positivo, intendano anticipare  la frequenza e l'esame della seconda annualità previsti per il prossimo anno accademico. Tutti gli altri potranno regolarmente frequentare lo stesso corso nel primo semestre del prossimo anno accademico (2024/2025). Gli studenti interessati sono pregati di prendere contatto con la docente via e-mail (mg.tosto@conservatorioperugia.it) o recandosi da lei in orario di servizio. Un cordiale saluto 

La docente: Maria Grazia Tosto




TOSTO MARIA GRAZIA 28/03/2024

Si rende noto agli studenti tenuti a frequentare nel corrente anno accademico il corso di Storia del teatro musicale T.S.M., prima annualità,  che la docente ha iniziato a svolgere nel secondo semestre una nuova serie di lezioni, al fine di consentire a tutti il raggiungimento del monte ore richiesto, nonché l'accesso all'esame, ove previsto.

Dette lezioni si terranno tutti i mercoledì, dalle 13.00 alle 16.30.

Gli studenti interessati sono pregati di rivolgersi alla docente, di persona, o per email, al seguente indirizzo: mg.tosto@conservatorioperugia.it.

Grazie per l'attenzione

Un cordiale saluto

Maria Grazia Tosto




TOSTO MARIA GRAZIA 01/09/2024

Agli studenti iscritti ai corsi 2023/2024 tenuti dalla docente Maria Grazia Tosto - Storia del teatro musicale B.S. I, Storia del teatro musicale B.S. II, Storia del teatro musicale T.S.M. II, Drammaturgia musicale T.S.M., Filosofia della musica B.S. I, etc. - si fa presente che per il recupero delle ore non svolte e per la progettazione dell'esame sono previste a settembre delle ore di lezione extra, precisamente nei seguenti giorni e orari: 

  • Mercoledì 11/09/2024, ore 14.30-19.30 - aula 31;

  •  

    Giovedì 12/09/2024, ore 9.30-14.30 - aula 31; 

  • Mercoledì 18/09/2024, ore 14.30-19.30 - aula 32; 
  • Giovedì 19/09/2024, ore 9.30-14.30 - aula 31.

Come da precedente comunicazione resa dal Direttore tramite il sito del conservatorio (vedasi relativo documento), le date previste per gli esami della sessione autunnale 2023/2024, in tutti i corsi predetti e eventuali altri afferenti all'ambito Poesia per musica e drammaturgia musicale -CODM/07, sono le seguenti:

  • 23/09/2024 (data di scadenza delle iscrizioni tramite relativo link: 6 settembre);
  • 21/10/2024 (data di scadenza delle iscrizioni tramite relativo link: 4 ottobre).

Tutti gli studenti interessati allo svolgimento delle ore di recupero e alla predisposizione degli esami della sessione autunnale, a partire da oggi potranno rivolgersi alla docente per concordare gli orari  (individuali o di gruppo) e per ogni altra eventuale esigenza di comunicazione. 

L'indirizzo istituzionale della docente: mg.tosto@conservatorioperugia.it

(Solo in caso di mancata risposta o altro disguido tecnico, gli studenti potranno rivolgersi, in via del tutto eccezionale, al seguente indirizzo: mariagraziatosto4@gmail.com)

Grazie per la cortese attenzione

Un cordiale saluto a tutti

Maria Grazia Tosto 




TOSTO MARIA GRAZIA 14/10/2024

 

AVVISO CORSI A.A. 2024-25 CODM/07 DOCENTE: MARIA GRAZIA TOSTO

PERIODO DI SVOLGIMENTO, INIZIO, GIORNI E ORARI (DATA DELLA DECORRENZA DEL PRESENTE AVVISO: DAL 14.10.2024)

 

PREMESSE

I CORSI AFFERENTI AL SETTORE DISCIPLINARE CODM/07, TENUTI DALLA SOTTOSCRITTA PROF.SSA MARIA GRAZIA TOSTO, SI SVOLGERANNO IN PARTE NEL PRIMO PERIODO (NOVEMBRE-FEBBRAIO), IN PARTE NEL SECONDO PERIODO (MARZO-MAGGIO), SECONDO LA SCANSIONE DI SEGUITO RIPORTATA.

SI FA PRESENTE CHE LE NOTIZIE CONTENUTE NEL PRESENTE AVVISO SONO SUSCETTIBILI DI RETTIFICHE IN ITINERE. SI CONSIGLIA, PERTANTO, UNA PERIODICA LETTURA DEGLI AVVISI DELLA DOCENTE.

informazioni sui programmi dell’a. a. 2024/2025 di tutti i corsi di seguito elencati saranno fornite mediante prossime comunicazioni (che saranno rese entro e non oltre il 26 ottobre 2024; ANCHE PER QUESTO SI CONSIGLIA, PERTANTO, UNA PERIODICA LETTURA DEGLI AVVISI DELLA DOCENTE).

RECAPITI PER COMUNICARE CON LA DOCENTE: mg.tosto@conservatorioperugia.it

in caso di mancata risposta da parte della docente entro due giorni lavorativi (lunedì-sabato), gli studenti potranno scrivere al seguente indirizzo:

mariagraziatosto44@gmail.com

  

I) CORSI CHE SI SVOLGERANNO NEL PRIMO PERIODO

INIZIO CORSI DEL PRIMO PERIODO (SALVO RETTIFICHE IN ITINERE): 6/7 NOVEMBRE (A SECONDA CHE IL CORSO SI SVOLGA DI MERCOLEDì O DI GIOVEDì).

 

-         STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. I: GIOVEDì, H 8.30-12.30.

IL PREDETTO ORARIO SARà RIPARTITO COME SEGUE:

8.30-11.00: LIVELLO BASE, OBBLIGATORIO PER TUTTI;

11.00-12.30: LIVELLO SUPERIORE.

(IL LIVELLO SUPERIORE è DESTINATO ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PRIMA PARTE; QUANTUNQUE PARTICOLARMENTE RACCOMANDATO AGLI STUDENTI DEGLI INDIRIZZI MUSICOLOGICI, è ESTESO ANCHE A TUTTI COLORO CHE ESPRIMERANNO UN INTERESSE PERSONALE PER LE ESPANSIONI SPECIALISTICHE E INTERDISCIPLINARI DI CERTI TEMI DI MAGGIORE RILEVANZA STORICA E CONCETTUALE.)   

 

-         STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. II: MERCOLEDì, H 13.00-17.00.  

IL PREDETTO ORARIO SARà COSì RIPARTITO:

13.00-15.30: LIVELLO BASE, OBBLIGATORIO PER TUTTI;

15.30-17.00: LIVELLO SUPERIORE.

(IL LIVELLO SUPERIORE è DESTINATO ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PRIMA PARTE; QUANTUNQUE PARTICOLARMENTE RACCOMANDATO AGLI STUDENTI DEGLI INDIRIZZI MUSICOLOGICI, è ESTESO ANCHE A TUTTI COLORO CHE ESPRIMERANNO UN INTERESSE PERSONALE PER LE ESPANSIONI SPECIALISTICHE E INTERDISCIPLINARI DI CERTI TEMI DI MAGGIORE RILEVANZA STORICA E CONCETTUALE.)   

 

-       STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S.: TRASVERSALE RISPETTO AI DUE PREDETTI CORSI (CFR. SOPRA, STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. I E STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. II).

GLI STUDENTI DI TALE CORSO POTRANNO USUFRUIRE DI UNA CERTA FLESSIBILITà NELL’ORARIO DI FREQUENZA, PREVIO ACCORDO CON LA DOCENTE. QUEST’ULTIMA SI RISERVA DI FORNIRELORO LE RELATIVE INDICAZIONI, ALLA LUCE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DIDATTICHE INDIVIDUALI, VALUTANDOLE IN RELAZIONE AL RISPETTIVO INDIRIZZO DI STUDI, AL PERSONALE BAGAGLIO DI COMPETENZE PREGRESSE E A TUTTI GLI ALTRI FATTORI CHE EMERGERANNO NEL CORSO DEL COLLOQUIO PRELIMINARE. 

-    STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. I E/O II: GLI STUDENTI TENUTI A FREQUENTARE TALI CORSI POTRANNO FARE RIFERIMENTO A QUANTO RIPORTATO SOPRA PER IL CORSO DI STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. I E POTRANNO USUFRUIRE DI UNA CERTA FLESSIBILITà NELL’ORARIO DI FREQUENZA, PREVIO ACCORDO CON LA DOCENTE. QUEST'ULTIMA SI RISERVA DI FORNIRE LORO DELLE INDICAZIONI ALLA LUCE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DIDATTICHE INDIVIDUALI, VALUTANDOLE IN RELAZIONE AL RISPETTIVO INDIRIZZO DI STUDI, AL PERSONALE BAGAGLIO DI COMPETENZE PREGRESSE E A TUTTI GLI ALTRI FATTORI CHE EMERGERANNO NEL CORSO DEL COLLOQUIO PRELIMINARE.

  

-       DRAMMATURGIA MUSICALE-PRIMO LIVELLO (RIVOLTO AGLI STUDENTI DI TRIENNIO DEI VARI INDIRIZZI): MERCOLEDì, H 17.00-19.30.

 

II) CORSI CODM/07 CHE SI TERRANNO NEL PERIODO MARZO-MAGGIO (SECONDO PERIODO)

INIZIO CORSI DEL SECONDO PERIODO (SALVO RETTIFICHE IN ITINERE): 12/13 MARZO (A SECONDA CHE IL CORSO SI SVOLGA DI MERCOLEDì O DI GIOVEDì).

 

-          DRAMMATURGIA MUSICALE PER IL BIENNIO SUPERIORE: MERCOLEDì, H 13.00-17.00.

 IL PREDETTO ORARIO SARà COSì RIPARTITO:

13.00-15.30: LIVELLO BASE, OBBLIGATORIO PER TUTTI;

15.30-17.00: LIVELLO SUPERIORE.

(IL LIVELLO SUPERIORE è DESTINATO ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PRIMA PARTE; QUANTUNQUE PARTICOLARMENTE RACCOMANDATO AGLI STUDENTI DEGLI INDIRIZZI MUSICOLOGICI, è ESTESO ANCHE A TUTTI COLORO CHE ESPRIMANO UN INTERESSE PERSONALE PER LE ESPANSIONI SPECIALISTICHE E INTERDISCIPLINARI DI CERTI TEMI DI MAGGIORE RILEVANZA STORICA E CONCETTUALE.)   

N.B. SARà DATA FACOLTà ANCHE AGLI STUDENTI DI DISCIPLINE STORICHE, CRITICHE E ANALITICHE DELLA MUSICA B.S. I, QUALORA NE FACCIANO ESPLICITA RICHIESTA, DI FREQUENTARE LE LEZIONI E SOSTENERE L’ESAME FINALE DEL PRESENTE CORSO.

 

-          LETTERATURA E TESTI PER MUSICA T.S.M.: GIOVEDì, H 8.30-10.30.  

-          ANALISI DELLE FORME POETICHE T.S.M.: GIOVEDì, H 10.30-12.30.

 

pERUGIA, 14.10.24

Maria Grazia Tosto

 

 

 

 

 




TOSTO MARIA GRAZIA 16/10/2024

N.B.

Il programma dettagliato di ciascun corso sarà fornito dalla docente, mediante affissione in bacheca e/o mediante invio per e-mail, a tutti gli studenti interessati.

Dal momento che tutte le comunicazioni qui contenute sono suscettibili di variazioni in itinere, si consiglia a ciascuno studente interessato una frequente consultazione della presente bacheca online della docente.

 

PRIMO PERIODO (NOVEMBRE-FEBBRAIO)

 

Drammaturgia musicale primo livello (per trienni)  

Inizio corso: mercoledì 6 novembre, h. 17.00-19.30 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]).

Titolo del programma monografico:

L’alienazione psichica come topos eminente della drammaturgia (anche musicale): una grande e suggestiva lezione di verità, attuale in ogni epoca.

Ore complessive in relazione agli indirizzi di studio – Crediti – Prova finale

Il numero delle ore di frequenza (salvo variazioni) è: 

per gli studenti della scuola di Canto di primo livello: 15 (15/25), per numero di crediti 1;

per i corsi di Composizione, Discipline storiche, analitiche e critiche della musica di primo livello, eventuali altri: 30 (30/95), per numero di crediti: 5.

Al termine è previsto un esame. 

 

STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. I

Inizio corso: giovedì 7 novembre, h. 8.30-12.30 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]).

Livello base: 8.30-11.00 (per tutti gli studenti). Livello superiore: 11.00-12.30 (per gli studenti interessati all’approfondimento specialistico).

Titolo del programma monografico:

La figura paterna e la figura materna nella storia del teatro musicale italiano ed europeo, dalle origini del melodramma sino alla fine del Settecento

Il numero delle ore di frequenza (salvo variazioni) è: 

per gli studenti della scuola di Canto-Biennio: 30, per numero di crediti 5.

Al termine è previsto un esame. 

 

STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. II

Inizio corso: mercoledì 6 novembre, h. 13.00-17.00 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]).

Livello base (per tutti): 13.00-15.30. Livello superiore (per gli studenti interessati all’approfondimento specialistico): 15.30-17.00.

Titolo del programma monografico:

La figura paterna e la figura materna nella storia del teatro musicale italiano ed europeo, dalla fine Settecento sino al Novecento

Il numero delle ore di frequenza previste (salvo variazioni) è: 

per gli studenti della scuola di Canto-Biennio: 24, per numero di crediti 4.

Al termine è previsto un esame. 

 

STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S.

Essendo trasversale rispetto ai corsi di Storia del teatro musicale B.S. I e Storia del teatro musicale B.S. II, coerentemente con quanto già comunicato dalla scrivente con precedente avviso nella bacheca online (vedasi avviso del 13/10/2024, con decorrenza dal 14/10/2024), per inizio, giorni, orari e programma del presente corso (Storia del teatro musicale B.S.) vedasi quanto riportato sopra, rispettivamente per Storia del teatro musicale B.S. I e Storia del teatro musicale B.S. II. Tutti gli studenti interessati sono invitati a comunicare al più presto con la docente per concordare con lei, in base alle personali esigenze di studio e/o di lavoro, il giorno e l'orario di frequenza, nonché le parti dei due programmi predetti che dovranno affrontare.   

 

(A breve sarà pubblicato anche l’avviso relativo ai programmi dei corsi CODM-07 con la docente M.G. Tosto previsti nel secondo periodo (marzo-giugno); precisamente i seguenti: Drammaturgia musicale B.S., Letteratura e testi per musica T.S.M., Analisi delle forme poetiche T.S.M. e Forme della poesia per musica T.S.M.)

 

 

 




TOSTO MARIA GRAZIA 17/10/2024

 

CORSI TENUTI DALLA DOCENTE MARIA GRAZIA TOSTO NEL SECONDO PERIODO (MARZO-MAGGIO)

Premesse.

Il programma dettagliato di ciascun corso sarà fornito dalla docente, mediante affissione nella bacheca d'istituto e/o mediante invio per e-mail a tutti gli studenti interessati.

Dal momento che tutte le comunicazioni qui contenute sono suscettibili di variazioni in itinere, si consiglia a ciascuno studente interessato, a partire dai primi di marzo 2025, una frequente consultazione della presente bacheca online della docente. 

 

Recapiti della docente:

mg.tosto@conservatorioperugia.it

In caso di mancata risposta da parte della docente entro 2 giorni feriali:

mariagraziatosto44@gmail.com

 

Drammaturgia musicale B.S. (per BIENNI)   

Inizio corso: mercoledì 12 marzo, h. 13.00-17.00 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente: 2024/2025]).

Livello base (per tutti): 13.00-15.30.

Livello superiore (per gli studenti interessati all’approfondimento specialistico): 15.30-17.00. 

Titolo del programma monografico:

Radici greche e greco-romane del teatro occidentale nel melodramma verdiano e nel Musikdrama wagneriano: inediti spunti di confronto. 

Ore complessive in relazione agli indirizzi di studio – Crediti – Prova finale

Il numero delle ore di frequenza (salvo variazioni) è 30, per 4 crediti.

Al termine è previsto l’esame. 

 

LETTERATURA E TESTI PER MUSICA (TRIENNI)

Inizio corso: giovedì 13 marzo, h. 8.30-10.30 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]). 

Titolo della parte monografica del programma:

Compiacenze letterarie (poetiche, narrative e drammatiche) nella produzione vocale monteverdiana: Petrarca, Poliziano, Tasso, Guarini, Marino e altri poeti. 

Il numero delle ore di frequenza (salvo variazioni) è: 

-        per gli studenti dell’indirizzo di Canto-Triennio: 15, per numero di crediti 1, con idoneità finale;

-        per gli studenti dell’indirizzo di Direzione di coro e composizione corale-Triennio: 18, per numero di crediti 3, con esame finale.  

  

ANALISI DELLE FORME POETICHE 

Inizio corso: giovedì 13 marzo, h. 10.30-12.30 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]).

Titolo del programma monografico:

 Generi e forme principali della poesia italiana

fra Duecento e Seicento e loro impiego nella musica vocale coeva e posteriore

 

Il numero delle ore di frequenza previste (salvo variazioni) è: 15, per numero di crediti: 2, con idoneità.




TOSTO MARIA GRAZIA 24/10/2024

AVVISO RELATIVO AI CORSI DI STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. I E STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. II (INDIRIZZO: CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO)

CORSI DI STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. I E STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. II: CALENDARIO LEZIONI 

Si premette che i corsi di Storia del teatro musicale T.S.M. I e Storia del teatro musicale T.S.M. II si terranno nel primo periodo (novembre-febbraio)

Gli studenti tenuti a frequentare i corsi di Storia del teatro musicale T.S.M. prima annualità, 15 ore, crediti 1, con idoneità finale, e Storia del teatro musicale T.S.M., seconda annualità, 15 ore, crediti 1, con esame finale, possono usufruire delle lezioni previste per il corso di Storia del teatro musicale B.S. I (vedasi avviso del 16/10/2024), previo accordo con la docente (sulle parti del programma da svolgere, sugli orari, etc.).

Pertanto per i due predetti corsi, il giorno settimanale previsto è il giovedì, a partire da giovedì 7 novembre 2024, con cadenza regolare, secondo il calendario di servizio della docente, sino al raggiungimento delle ore previste.

-          Per Storia del teatro musicale T.S.M. I l’orario consigliato è 8.30-10.30.

-          Per storia del teatro musicale T.S.M. II l’orario consigliato è 10.30-12.30.   

Titolo del corso monografico di Storia del teatro musicale T.S.M. I:

STRATIFICAZIONI SEMANTICHE NEI DRAMMI PER MUSICA SECENTESCHI: LA RELAZIONE FRA EROS ED ARETÉ SULLO SFONDO DEI MOTIVI PRECIPUI DELL’ANTICO TEATRO GRECO (TERMA, HYBRIS, NEMESIS, KATHARSIS, ETC.)

Titolo del corso monografico di Storia del teatro musicale T.S.M. II:

STRATIFICAZIONI SEMANTICHE NEI DRAMMI PER MUSICA SETTECENTESCHI E RELATIVE ASCENDENZE CLASSICHE: LA RELAZIONE FRA EROS ED ARETÉ NELL’OPERA EROICA DI STAMPO METASTASIANO E NELLA COEVA OPERA DI GENERE COMICO (INTERMEZZO E DRAMMA GIOCOSO), SULLO SFONDO DELLA TRADIZIONE TEATRALE TRAGICA E COMICA.

Il programma dettagliato di ciascun corso sarà fornito dalla docente, mediante affissione in bacheca e/o mediante invio per e-mail a tutti gli studenti interessati.

Recapito per comunicare con la docente: mg.tosto@conservatorioperugia.it

In caso di mancata risposta da parte della docente entro 2 giorni feriali:

mariagraziatosto44@gmail.com. 

(Dal momento che tutte le comunicazioni qui contenute sono suscettibili di variazioni in itinere, si consiglia a ciascuno studente interessato una frequente consultazione della presente bacheca online della docente.)




TOSTO MARIA GRAZIA 14/01/2025

Si rende noto a tutti gli studenti tenuti a frequentare i corsi del primo semestre della docente Maria Grazia Tosto, che, per motivi indipendenti dalla volontà di quest'ultima, sono annullate tutte le lezioni previste nella settimana corrente, precisamente per i giorni di mercoledì 15.1.25 (dalle 13.00 alle 19.30), e di giovedì 16.1.25 (dalle 8.30 alle 12.30).

I corsi riprenderanno regolarmente nei giorni di mercoledì 22.1.25 e 23.1.25, secondo il calendario di primo semestre della docente già pubblicato. 

Si  fa inoltre presente che, a compensazione del mancato svolgimento delle lezioni nella settimana corrente, sono inserite nel monte ore della stessa docente le seguenti lezioni, precedentemente non previste:  

lunedì 27.1.25: medesimi orari dei singoli corsi; aula 34;

martedì 28.1.25: medesimi orari dei singoli corsi; aula 13

La docente si scusa per l'inconveniente. 

Grazie per l'attenzione

Cordiali saluti 

Perugia, 14.1.25

La docente: Maria Grazia Tosto

 

All students required to attend lecturer Maria Grazia Tosto's first-semester courses are hereby informed that, for reasons beyond her control, all lectures scheduled for the current week are cancelled, namely for

Wednesday 15.1.25 (from 1pm to 7.30pm) and Thursday 16.1.25 (from 8.30am to 12.30pm).

The courses will resume regularly on Wednesday 22.1.25 and 23.1.25, according to the teacher's first-semester course calendar already published. 

We would also like to point out that, in order to compensate for the lessons not held during the current week, the following previously unscheduled lessons have been added to the lecturer's timetable  

Wednesday 29.1.25: same times as the individual courses;

Thursday 30.1.25: same times as the individual courses. 

The lecturer apologises for the inconvenience. 

Thank you for your attention.

Kind regards 

Perugia, 14.1.25

The teacher: Maria Grazia Tosto

 

特此通知所有需要参加玛丽亚-格拉西亚-托斯托讲师第一学期课程的学生,由于其无法控制的原因,取消本周的所有课程,即 1 月 25 日星期三(下午 1 点至晚上 7 点 30 分)和 1 月 25 日星期四(上午 8 点 30 分至中午 12 点 30 分)。

根据教师已公布的第一学期课程表,课程将于 25 年 1 月 22 日星期三和 25 年 1 月 23 日星期三正常恢复。

我们还要指出的是,为了弥补本周未上的课程,同一授课教师的课程表中还包括以下课程,这些课程之前未作安排  

29.1.25 星期三:与个别课程时间相同;

1 月 25 日星期四:与个别课程时间相同。

讲师对由此造成的不便深表歉意。

感谢您的关注

谨致问候 

佩鲁贾,14.1.25

主讲人:Maria Grazia Tosto

 

마리아 그라치아 토스토 강사의 1학기 강좌를 수강해야 하는 모든 수강생 여러분께 강사가 통제할 수 없는 사유로 인해 이번 주에 예정된 모든 강의, 즉 15.1.25 수요일(오후 1시부터 오후 7시 30분까지)과 16.1.25 목요일(오전 8시 30분부터 오후 12시 30분까지)이 취소되었음을 알려드립니다.

수업은 이미 공개된 1학기 시간표에 따라 22.1.25 수요일과 23.1.25 수요일에 정상적으로 재개됩니다. 

또한 이번 주에 열리지 않은 수업을 보완하기 위해 이전에 예정되지 않았던 다음 수업이 동일한 강사의 시간표에 포함되었음을 알려드립니다.  

수요일 29.1.25: 개별 강좌와 동일한 시간;

목요일 30.1.25: 개별 강좌와 동일한 시간. 

강사가 불편을 드려 죄송합니다. 

양해해 주셔서 감사합니다.

친절한 안부 

페루자, 14.1.25

강사: 마리아 그라치아 토스토

Maria Grazia Tosto

 

 

 




TOSTO MARIA GRAZIA 17/02/2025

CORSI PROF.SSA MARIA GRAZIA TOSTO

ANNO ACCADEMICO 2024/2025 – SECONDO SEMESTRE

Recapiti della docente:

mg.tosto@conservatorioperugia.it

mariagraziatosto4@gmail.com

(quest’ultimo da utilizzare in caso di disfunzione del precedente

o per mancata risposta entro breve tempo)

 

Giorni mensili di presenza della docente (vedasi sia l’orario di servizio dei docenti già pubblicato, relativo al periodo novembre-aprile, sia quello di prossima pubblicazione, relativo al periodo maggio-ottobre).

 

Marzo: 12-13; 19-20.

Aprile: 2-3; 9-10; 23-24.

Maggio: 7-8; 14-15; 21-22.

Giugno: 4-5; 11-12.

 

Drammaturgia musicale B.S.   

Orari

-          Primo turno: mercoledì, ore 13.00-16.00 (aula 34).

-          Secondo turno (in alternativa al precedente): giovedì, ore 8.30-11.30 (aula 13).

Argomento del corso monografico

-          Tracce delle più antiche radici greche e romane nella drammaturgia musicale d’Occidente, con specifico riferimento ai drammi di Verdi e di Wagner.

            (Per tutti i dettagli del programma, vedasi il relativo documento, fornito per email a tutti gli studenti.)

 

Letteratura e testi per musica + Analisi delle forme poetiche - Triennio

Orari

-          Mercoledì, ore 16.00-18.00, aula 34.

Argomenti del corso monografico

-          Strumenti di analisi dei livelli formali e semantici dei testi in e per musica.

            (Per tutti i dettagli del programma, vedasi il relativo documento fornito per email a tutti                  

            gli studenti.)

 

Eventuali recuperi e consulti per chiarimenti, approfondimenti e tesi (previo accordo con la docente)

-          Mercoledì, ore 18.00-19.30, aula 34.

 

Perugia, 17/2/2025

Maria Grazia Tosto





indietro