BACHECA STUDENTI


Filtra per disciplina    Filtra per Docente
  

Pagina 5 di 5. 67 avvisi presenti.
<< Pag. prec.   Pag. succ. >>
Docente Data avviso Avviso
PEROTTI LUCIO Laboratorio: Ensemble di Musica Contemporanea [Pratica e Lettura Pianistica] 15/02/2024

Il laboratorio mira allo studio e all’esecuzione di brani, concepiti per ensemble a organico misto, di alcuni tra i più importanti autori di musica contemporanea, per lo più esponenti del minimalismo. L’esecuzione di questo tipo di musica, caratterizzata particolarmente dalla commistione di tradizioni musicali diverse, rappresenta per gli studenti la possibilità di fare un’esperienza musicale ricca e stimolante.

 

24 ore, 3 crediti

8 incontri di 3 ore, il mercoledi, dalle 14.30 alle 17.30 in aula Bucchi. L’ultima lezione si svolge in Auditorium come lezione-concerto di fine laboratorio.

 

merc 28/02 aula Bucchi 14.30 – 17.30

merc 06/03 aula Bucchi 14.30 – 17.30

merc 20/03 aula Bucchi 14.30 – 17.30

merc 27/03 aula Bucchi 14.30 – 17.30

merc 03/04 aula Bucchi 14.30 – 17.30

merc 10/04 aula Bucchi 14.30 – 17.30

merc 17/04 aula Bucchi 14.30 – 17.30

merc 24/04 Auditorium 14.30 – 17.30

 

 

 

Repertorio:

- Louis Andriessen Workers Union 

- Steve Reich 2x5, PianoPhase, Electric counterpoint

- Terry Reiley In C

- Philip Glass Music in similar motion 

- Gavin Bryars The sinking of the Titanic

 

 

MARCANTONI ROSSELLA CORSO DI TECNICA DEL RECITATIVO [Canto] 14/02/2024

CALENDARIO LEZIONI

Tecnica del Recitativo  (Proff.  Rossella Marcantoni e Marco Fraternali) 

AULA 54   17/01/2024 dalle ore 14:00 alle ore 17:00

AULA 25   14/02/2024 dalle ore 14:00 alle ore 17:00

AULA 25   13/03/2024 dalle ore 14:00 alle ore 17:00

AULA 25   17/04/2024 dalle ore 14:00 alle ore 17:00

AULA 25   15/05/2024 dalle ore 14:00 alle ore 17:00

AULA 25   12/06/2024 dalle ore 14:00 alle ore 17:00





TOSTO MARIA GRAZIA INIZIO CORSO DI FILOSOFIA DELLA MUSICA - DOCENTE TOSTO - GIORNI E ORARI DELLE LEZIONI [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 28/01/2024

Si rende noto a tutti gli studenti interessati che il corso di Filosofia della musica avrà inizio a marzo e, salvo diversa comunicazione da parte della sottoscritta, si svolgerà tutti i mercoledì, dalle 14.00 alle 16.30.  È previsto anche un turno alternativo, che si svolgerà di giovedì, dalle 8.30 alle 11.00. Ciascuno studente interessato a partecipare al corso in oggetto avrà facoltà di scegliere fra tali due possibilità.

Date e orari del primo incontro:

- mercoledì 13 marzo (ore 15.00-17.30),

o, in alternativa,

- giovedì 14 marzo, dalle 8.30 alle 11.00. 

Ciascuno degli studenti interessati potrà comunicare in anticipo alla docente la scelta effettuata, avvalendosi del seguente recapito di posta elettronica: mg.tosto@conservatorioperugia.it

Grazie per la gentile attenzione.

Cordiali saluti

La docente: Maria Grazia Tosto

TOSTO MARIA GRAZIA Avviso per gli studenti che hanno frequentato i corsi di Storia del teatro musicale I e II negli anni accademici pregressi (docenti: proff. Luzzi, Stella, Sciommeri, etc.). [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 26/01/2024

Si rende noto a tutti gli studenti che - avendo frequentato i corsi di Storia del teatro musicale I e II negli anni accademici antecedenti all’anno corrente (dunque prima del 2023/2024), con i docenti Sciommeri, Stella, Luzzi, etc. - intendano sostenere i relativi esami nel periodo febbraio-marzo 2024, che le prossime date d’esame previste sono le seguenti:   19 febbraio, con possibile prosecuzione il 20 febbraio (occorre prenotarsi tramite il relativo form entro il 3 febbraio 2024); 19 marzo, con possibile prosecuzione il 20 marzo (occorre prenotarsi tramite il relativo forum entro il 3 marzo 2024). Per ricevere chiarimenti sulle modalità di svolgimento d’esame potranno rivolgersi alla prof.ssa Maria Grazia Tosto, che sarà presente in istituto nei seguenti giorni e orari: mercoledì, dalle 13.00 alle 19.00 (occorrerà chiedere dell’aula in portineria); giovedì, dalle 8.30 alle 14.20 (aula 31). Grazie per l’attenzione. Cordiali saluti. Maria Grazia Tosto

 

 

LUCARELLI NICOLA Laboratorio flauto traverso storico [Bibliografia e Biblioteconomia Musicale] 18/01/2024

Si comunica che il laboratorio di flauto traverso storico inizierà il giorno 29 febbraio alle ore 11 e ai terrà in Biblioteca

Il docente

Nicola Lucarelli 

TOSTO MARIA GRAZIA PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DELLA MUSICA - FILOSOFIA COME “MUSICA SUBLIME”; MUSICA COME “METAFISICA IN SUONI”: DUE CORRELAZIONI CHE IDENTIFICANO UN ANELITO UMANO UNIVERSALE [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 16/01/2024

Conservatorio di musica statale “Francesco Morlacchi” di Perugia

A.A. 2023/2024

 

Programma del corso di FILOSOFIA DELLA MUSICA

(Ambito: CODM/03)

Docente: Maria Grazia Tosto

Email istituzionale: mg.tosto@conservatorioperugia.it

 Destinatari:

-        tutti gli studenti del biennio specialistico in Discipline Storiche Critiche e Analitiche della musica;

-        tutti gli altri studenti eventualmente interessati alla frequenza del presente corso come materia a scelta.

Ore complessive:

-        30 per gli studenti del biennio in Discipline Storiche Critiche e Analitiche della musica;

-        per tutti gli altri vedasi relativi piani di studio.

 CFA:

si rinvia per questa sezione ai vigenti piani di studio.

 

Titolo del corso: Filosofia come “musica sublime”; musica come “metafisica in suoni”: due correlazioni che identificano un anelito umano universale

Finalità eminenti del corso

Il presente corso si prefigge di promuovere una riflessione sui modi in cui, nelle diverse epoche della cultura occidentale, la musica è stata resa oggetto di considerazione da parte dei filosofi.  La pluralità di posizioni varrà a mostrare agli studenti il carattere prospettico e nient’affatto univoco della filosofia della musica, quale riflesso, a sua volta, della pluralità e del prospettivismo filosofico. La tematica espressa nel titolo sarà sviluppata trasversalmente: muovendo dall’antichità greca sino ad arrivare all’età contemporanea, dopo alcuni cenni sul contesto culturale e sulle figure più rappresentative del relativo ambito filosofico, sarà prescelto per ogni epoca il pensiero di un filosofo in particolare, come oggetto di una disamina più approfondita. (Per i dettagli del programma, vedasi programma completo affisso nella bacheca d'istituto.) 

Modalità e tempi di svolgimento delle lezioni 

Le lezioni si svolgeranno in sede (salvo eventuale diversa disposizione in itinere), nel secondo semestre del corrente anno accademico, precisamente nel periodo compreso fra la prima decade di marzo e la prima decade di giugno, e avranno una durata di 2 ore e ½ circa ciascuna. Si prevede che un turno si svolga ogni giovedì (sino a completamento delle ore), dalle 8.30 alle 11.00, ma è possibile che, per consentire la partecipazione a tutti gli studenti interessati, venga attivato anche un turno ulteriore, che potrebbe effettuarsi o di mercoledì pomeriggio, dopo le 13.00, o di giovedì mattina, dopo le 11.00. (Gli studenti potranno rappresentare le proprie esigenze a tal riguardo, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica della docente: mg.tosto@conservatorioperugia.it; riceveranno una tempestiva comunicazione per email da parte della stessa docente o mediante i canali pubblici di informazione, vale a dire: bacheca o area del sito internet a ciò dedicata.)  Oltre all’inquadramento generale del contesto e dei concetti salienti del pensiero del singolo filosofo preso in considerazione, la didattica del corso prevede un’attenta disamina di testi previamente scelti. Il dialogo docente-discente e fra discenti sarà parte integrante e fondamentale di ogni fase didattica.

SITÀ MARIA GRAZIA Esami Storia della Musica (e affini) e Storia del Teatro, Sessione invernale [Storia della Musica] 13/01/2024

Si informa che a breve saranno disponibili nel sito, nell'area Calendario Esami, i form per l'iscrizione agli esami di Storia della Musica (e affini) e Storia del Teatro (anche nuovi corsi della prof.ssa Tosto). 

Le date sono valide per tutti i corsi accademici e i corsi del Debito. La sola data del 19 febbraio è valida anche per i corsi di Storia della musica del livello Preaccademico.

Si ricorda inoltre che nel sito, nell'area Attivazione corsi, sono già aperte le iscrizioni ai corsi Monografici di Storia e Storiografia della musica del secondo semestre.

Maria Grazia Sità

 

 

 

<< Pag. prec.   Pag. succ. >>

indietro