<< Pag. prec.
Pag. succ. >>
|
Docente |
Data avviso |
Avviso |
FALCIONI GABRIELE Richiesta permesso per motivi personali [Corno] |
13/05/2025 |
Per motivi familiari sono impossibilitato a partecipare oggi al collegio dei docenti.
Chiedo di essere giustificato dal direttore.
Cordialmente
Gabriele FALCIONI
Docente corno
|
MARTORELLA VINCENZO ESAMI PROF. MARTORELLA - STORIA DEL JAZZ E MATERIE AFFINI (CODM/06) [Storia del Jazz] |
11/05/2025 |
CALENDARIO ESAMI PROF. MARTORELLA
Gli appelli della sessione estiva per le materie del prof. Martorella si terranno mercoledì 28 maggio e mercoledì 2 luglio alle ore 10 (l'aula sarà comunicata successivamente).
Per iscriversi inviare una mail al docente esclusivamente all'indirizzo: v.martorella@conservatorioperugia.it. Altre modalità non saranno prese in considerazione.
I termini per l'iscrizione sono: lunedì 19 maggio per il primo appello, giovedì 19 giugno per il secondo. Le date sono tassative.
|
ALESSANDRETTI STEFANO Calendario lezioni Informatica Musicale I-II (per gli studenti del Biennio in Composizione) [Informatica Musicale] |
08/05/2025 |
Si avvisano gli studenti del biennio di Composizione che a partire dall'8 maggio inizierà il corso di Informatica Musicale I-II. Le lezioni avranno cadenza settimanale e si svolgeranno dalle 14:00 alle 17:00 in aula 23.
Prof. Stefano Alessandretti
'Scienze del suono per la musica'
|
BENEDETTI ANGELO LABORATORIO DI ASCOLTO DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA [Composizione Musicale Elettroacustica] |
26/04/2025 |
LABORATORIO DI ASCOLTO DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA
prof. Angelo Benedetti
aula 23
Sabato 26 Aprile 09:00 - 12.30
Sabato 03 Maggio 09:00 - 12.30
Sabato 10 Maggio 09:00 - 12.30
Sabato 17 Maggio 09:00 - 12.30
Sabato 24 Maggio 09:00 - 12.30
Sabato 31 Maggio 09:00 - 12.30
Sabato 07 Giugno 09:00 - 12.00
|
PITTAVINI MARIA GRAZIA Biennio Canto - BRANI D'INSIEME [Canto] |
09/04/2025 |
Comunico che le lezioni di
Prassi esecutiva-BRANI D'INSIEME
materia obbligatoria del 1° anno di biennio di Canto, si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Mercoledì 8 ottobre 2025 - 13.30 - 19.30
Mercoledì 15 ottobre 2025 - 13.30 - 19.30
Mercoledì 22 ottobre 2025 - 13.30 - 19.30
Mercoledì 29 ottobre 2025 - 13.30 - 19.30
ESAME: Giovedì 30 ottobre 2025 - dalle 13.30
Prof.ssa Maria Grazia Pittavini
x
|
BERTI MICHELA Storia e Storiografia della Musica I "I cortegiani. Musica vocale profana nelle corti umanistiche e rinascimentali" [Storia della Musica] |
17/03/2025 |
La prima lezione del corso monografico di Storia e Storiografia della Musica I "I cortegiani. Musica vocale profana nelle corti umanistiche e rinascimentali" si svolgerà mercoledì 2 aprile dalle ore 13,45 alle ore 16,15 in aula 33.
Questo il calendario delle lezioni di tutto il corso:
9, 16, 23 aprile dalle ore 13,45 alle ore 16,15 in aula 33.
7, 14, 21, 28 maggio dalle ore 13,45 alle ore 16,15 in aula 33.
4, 11, 18, 25 giugno dalle ore 13,45 alle ore 16,15 in aula 33.
Gli universitari dovranno seguire ulteriori 6 ore, in giorni e orari da stabilire.
|
SFERRA FABRIZIO LABORATORIO "TABULA RASA" [Batteria e Percussioni Jazz] |
12/03/2025 |
LABORATORIO "TABULA RASA" (PROF. FABRIZIO SFERRA)
Il laboratorio TABULA RASA si svolgerà ogni mercoledì dalle 12.00 alle 14.30, in aula 4, secondo il seguente calendario:
MARZO 12-19-26
APRILE 2-16-23
MAGGIO 7-14-27
GIUGNO 4 - 25
|
MARTORELLA VINCENZO GLI STANDARDS: STORIA E INTERPRETAZIONE [Storia del Jazz] |
27/02/2025 |
Corso a scelta (prof. Vincenzo Martorella)
GLI STANDARDS: STORIA E INTERPRETAZIONE
Si comunica che il corso, della durata di 24 ore, inizierà mercoledì 19 marzo, aula 53, e si svolgerà con il seguente calendario:
MERCOLEDÌ 19 MARZO (10-13)
MERCOLEDÌ 26 MARZO (10:15-13:15)
MERCOLEDÌ 2 APRILE (10:15-13:15)
MERCOLEDÌ 9 APRILE (10:15-13:15)
LUNEDÌ 28 APRILE (14-17)
MERCOLEDÌ 30 APRILE (10:15-13:15)
LUNEDÌ 5 MAGGIO (14-17)
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO (10:15-13:15)
|
TOSTO MARIA GRAZIA DOCENTE MARIA GRAZIA TOSTO - CALENDARIO CORSI SECONDO SEMESTRE [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] |
17/02/2025 |
CORSI PROF.SSA MARIA GRAZIA TOSTO
ANNO ACCADEMICO 2024/2025 – SECONDO SEMESTRE
Recapiti della docente:
mg.tosto@conservatorioperugia.it
mariagraziatosto4@gmail.com
(quest’ultimo da utilizzare in caso di disfunzione del precedente
o per mancata risposta entro breve tempo)
Giorni mensili di presenza della docente (vedasi sia l’orario di servizio dei docenti già pubblicato, relativo al periodo novembre-aprile, sia quello di prossima pubblicazione, relativo al periodo maggio-ottobre).
Marzo: 12-13; 19-20.
Aprile: 2-3; 9-10; 23-24.
Maggio: 7-8; 14-15; 21-22.
Giugno: 4-5; 11-12.
Drammaturgia musicale B.S.
Orari
- Primo turno: mercoledì, ore 13.00-16.00 (aula 34).
- Secondo turno (in alternativa al precedente): giovedì, ore 8.30-11.30 (aula 13).
Argomento del corso monografico
- Tracce delle più antiche radici greche e romane nella drammaturgia musicale d’Occidente, con specifico riferimento ai drammi di Verdi e di Wagner.
(Per tutti i dettagli del programma, vedasi il relativo documento, fornito per email a tutti gli studenti.)
Letteratura e testi per musica + Analisi delle forme poetiche - Triennio
Orari
- Mercoledì, ore 16.00-18.00, aula 34.
Argomenti del corso monografico
- Strumenti di analisi dei livelli formali e semantici dei testi in e per musica.
(Per tutti i dettagli del programma, vedasi il relativo documento fornito per email a tutti
gli studenti.)
Eventuali recuperi e consulti per chiarimenti, approfondimenti e tesi (previo accordo con la docente)
- Mercoledì, ore 18.00-19.30, aula 34.
Perugia, 17/2/2025
Maria Grazia Tosto
|
PANTANESCHI ANTONIO Inizio corsi di Tecniche della Comunicazione e Pianificazione dello spettacolo [Repertorio e Direzione di Coro per Didattica] |
11/02/2025 |
Per tutti gli studenti che devono frequentare il corso di Tecniche della Comunicazione e quello di Comunicazione e Pianificazione dello Spettacolo, biennio e triennio.
Si comunica che l'appuntamento di inizio corso è fissato per il giorno 11 febbraio 2024 dalle ore 12,00 alle ore 14,00 in aula 53.
Antonio Pantaneschi
|
BRANDI PAOLO AGGIORNAMENTO Calendario lezioni Brandi [Elettroacustica] |
03/02/2025 |
NUOVI CORSI IN PARTENZA:
Acustica degli spazi musicali (Bi. 2)
Psicoacustica Musicale (Tri. 2 + Trasv.)
Tecnologie e Tecniche della ripresa e della registrazione audio (Tri. Mus Eln 1 + Mus App 1)
Tecnologie e Tecniche della ripresa e della registrazione audio (Tri. 1 Tec Suono)
Il calendario delle lezioni è disponibile al seguente link:
https://calendar.google.com/calendar/u/0/embed?src=06abb989696ccc89b19a1bccbda5b48f6860ac650e3d72693ca9767dce648655@group.calendar.google.com&ctz=Europe/Rome
Per qualunque ulteriore informazione non esitate a contattarmi al seguente indirizzo: p.brandi@conservatorioperugia.it
|
SITÀ MARIA GRAZIA EsamiStoria della musica (eaffini) Sessione invernale [Storia della Musica] |
27/01/2025 |
Informo che le date e i form di iscrizione agli esami di Storia della musica (e affini) per la Sessione invernale sono disponibili sul sito nell'area Calendario Esami. https://www.conservatorioperugia.it/calendario-esami/
primo appello: 4 marzo (iscrizioni entro il 15 febbraio)
secondo appello: 8 aprile (iscrizioni entro il 22 marzo)
un cordiale saluto-Maria Grazia Sità
|
SCARPELLINI PANCRAZI FRANCESCO ERRATA CORRIGE: Storia delle Forme e dei Repertori II Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi. Inizio venerdì 7 marzo 2025 ore 12.30-15 Aula 53. Tutti i venerdì ore 12.30-15 fino a venerdì 16 maggio 2025. [Storia della Musica] |
26/01/2025 |
Il corso di
Storia delle Forme e dei Repertori musicali II
per gli studenti del
secondo anno
del Biennio di Pianoforte e Pianoforte storico
La sonata romantica
tenuto dal Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi
avrà inizio:
venerdì 7 marzo 2025
ore 12.30-15 in aula 53
e proseguirà sino al 16 maggio 2025, tutti i venerdì dalle ore 12.30 alle ore 15
|
PEROTTI LUCIO Laboratorio: Ensemble di Musica Contemporanea [Pratica e Lettura Pianistica] |
23/01/2025 |
ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA
Prof. Lucio Perotti - 24 ore, 3 crediti
MODALITA’ OPEN (strumentisti e cantanti)
OBIETTIVO: conoscenza delle modalità di lavoro di un ensemble di musica
contemporanea, attraverso lo studio e l'esecuzione di brani di alcuni tra i più
importanti autori di musica contemporanea.
SVOLGIMENTO: Otto prove/incontri da tre ore ciascuno, presso l’Aula Bucchi e
l’Auditorium del conservatorio. La prova finale prevede un CONCERTO con esecuzione
dei brani studiati e la registrazione live degli stessi.
DATE: 10/04, 17/04, 8/05, 15/05, 22/05, 05/06, 12/06, 19/06
REPERTORIO (in base all'organico disponibile):
Steve Reich: Music For Large ensemble, 2x5, Eight Lines, Sextet, PianoPhase, Electric counterpoint, Clapping music
Terry Reiley: In C
Louis Andriessen: Workers Union, Hoketus
Philip Glass: Music in similar motion, Music in contrary motion, Aguas de Amazonia, Mad Rush (arr.), piano etudes
(arr.)
Gavin Bryars: The sinking of Titanic, Jesus Blood
Frank Zappa: The black page, Dog Breath-Uncle Meat variation, G-Spot tornado
(selez. da Yellow Shark)
John Adams: brani da I was looking at the ceiling and then I saw the sky...
Anthony Davis: The Rivers’s Sweet Song
|
BENEDETTI ANGELO LABORATORIO DI EDITING, MONTAGGIO AUDIO E AUDIO PER IL VIDEO [Composizione Musicale Elettroacustica] |
18/01/2025 |
LABORATORIO DI EDITING, MONTAGGIO AUDIO E AUDIO PER IL VIDEO
inizio lezioni
SABATO 18 GENNAIO
08:30 - 12:30 aula 22
Orario completo
Sabato 18 Gennaio 08:30 - 12.30
Sabato 25 Gennaio 08:30 - 12.30
Sabato 01 Febbraio 08:30 - 12.30
Sabato 08 Febbraio 08:30 - 12.30
Sabato 15 Febbraio 08:30 - 12.30
Sabato 22 Febbraio 08:30 - 12.30
|
<< Pag. prec.
Pag. succ. >>
|