PRIMO SEMESTRE
BIENNI
- STORIA DEL TEATRO MUSICALE - BIENNIO I
Inizio: giovedì 6 novembre 2025, dalle 8.30 alle 10.30;
si svolgerà tutti i giovedì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;
tematica principale: RAFFIGURAZIONI DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE NEL TEATRO MUSICALE ITALIANO ED EUROPEO: DALLA FINE DEL XVI ALLA FINE DEL XVIII SECOLO.
- - STORIA DEL TEATRO MUSICALE - BIENNIO II
Inizio: mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.30;
si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;
tematica principale: RAFFIGURAZIONI DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE NEL TEATRO MUSICALE ITALIANO ED EUROPEO: DALLA FINE DEL XVIII SINO AL XX SECOLO.
- FILOSOFIA DELLA MUSICA - BIENNIO DISCAM
Inizio: mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 13.00 alle ore 15.00;
si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;
argomento monografico: Filosofia come “musica sublime” e musica come “metafisica in suoni”: due correlazioni per un anelito universale.
TRIENNI
- - STORIA DEL TEATRO MUSICALE TRIENNIO I
Inizio: mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 17.30 alle ore 19.30;
si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;
tematica principale: «QUASI CHE IN ARMONIA FAVELLAR» ED ALTRI IDEALI ESTETICI E DOTTRINARI. MELOS, EROS ED ARETÉ NEL TEATRO MUSICALE SECENTESCO.
- - LETTERATURA E TESTI PER MUSICA
Inizio: giovedì 6 novembre 2025, dalle ore 10.30 alle ore 12.30;
si svolgerà tutti i giovedì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;
tematica principale: Compiacenze letterarie nella produzione madrigalistica monteverdiana: Petrarca, Tasso, Guarini, Marino ed altri poeti.
SECONDO SEMESTRE
BIENNIO
- - STORIA DEL TEATRO MUSICALE BIENNIO (COMPRESO DISCAM)
Inizio: mercoledì 4 marzo 2026, dalle 13.00 alle 15.30;
si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;
tematica principale: QUESTIONI DI SEMANTICA NEL TEATRO MUSICALE DALLE ORIGINI AL XX SECOLO.
- - DRAMMATURGIA MUSICALE BIENNIO (COMPRESO DISCAM, salvo diverse disposizioni)
Inizio: giovedì 5 marzo 2026, dalle ore 8.30 alle ore 11.00;
si svolgerà tutti i giovedì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;
tematica principale: Livelli semantici nei drammi wagneriani, con spunti di confronto con altri autori.
- - DRAMMATURGIA MUSICALE TRIENNIO
Inizio: mercoledì 4 marzo 2026, dalle 15.30 alle 17.30;
si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;
tematica principale: FOLLIA ED ALTRI TOPOI NELLA DRAMMATURGIA MUSICALE DI GENERE SERIO, TRAGICO, SEMISERIO E COMICO.
- - STORIA DEL TEATRO MUSICALE TRIENNIO II
Inizio: mercoledì 4 marzo 2026, dalle ore 17.30 alle ore 19.30;
si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;
tematica principale: DALLA RETORICA DELLE PASSIONI AL «LINGUAGGIO DEL CUORE»: IL TEATRO MUSICALE SETTECENTESCO, FRA PARADIGMA METASTASIANO, SVILUPPO AUTONOMO DEL COMICO ED ESPLICITI ANELITI DI RIFORMA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO.
N.B. Per qualche corso di quelli previsti per il primo semestre potrebbe essere decisa, in itinere, la reiterazione anche nel secondo. Di ciò sarà data tempestiva comunicazione agli studenti interessati.
|