BACHECA STUDENTI


Filtra per disciplina    Filtra per Docente
  

Pagina 2 di 4. 58 avvisi presenti.
<< Pag. prec.   Pag. succ. >>
Docente Data avviso Avviso
LUCARELLI NICOLA Inizio lezioni Strumenti e metodi della ricerca bibliografica [Bibliografia e Biblioteconomia Musicale] 21/11/2024

Si comunica agli studenti interessati che il corso di Strumenti e Metodi della Ricerca Bibliografica per DISCAM, Direzione di Coro, Clavicembalo, Pianoforte Storico, Canto Barocco, ec. inizierà il giorno 21 novembre 2024 in Biblioteca alle ore 11.

Il prof. Lucarelli è a disposizione degli studenti per ogni eventuale informazione

 

Firmato

Nicola Lucarelli

LOLLINI LEONARDO Laboratorio di musica d'insieme vocale e corale - INIZIO [Direzione di Coro e Composizione Corale] 19/11/2024

A partire da martedì 19 novembre inizierà il Laboratorio di musica d'insieme vocale e corale.

Le lezioni saranno settimanali, della durata di un'ora, ogni martedì, per 24 incontri.

Gli studenti che hanno scelto questo laboratorio devono mettersi in contatto con il docente (Leonardo Lollini, l.lollini@conservatorioperugia.it) per concordare l'ora di frequenza all'interno di queste fasce orarie: 12-13 e 13:30-17:30

BERTI MICHELA ORARI PRIMO SEMESTRE prof.ssa BERTI [Storia della Musica] 18/11/2024

ORARI PRIMO SEMESTRE prof.ssa BERTI

 

ATTENZIONE: LE LEZIONI DEL 27 E 28 NOVEMBRE 2024 SI SVOLGERANNO ONLINE.

STUDENTI E STUDENTESSE ISCRITTI AI VARI CORSI RICEVERANNO UNA MAIL CON IL LINK PER IL COLLEGAMENTO

 

Metodologia della Ricerca

- per Musica da Camera (24 ore)

- per Didattica (18 ore)

Mercoledì Aula 33

dal 27 novembre al 12.03.2025         11:15-13:15

 

 

Storia e Storiografia della Musica II (30 ore)

Monografico : “Les Six”      

Mercoledì Aula 33

I.               semestre 

dal 27 novembre al 12.03.2025         13:45-16:15

 

 

Storia della Musica Debito/Prop. 2

ATTENZIONE IL CORSO È ANNUALE, NON SI PUÒ SCEGLIERE PRIMO O SECONDO SEMESTRE   

·      Turno 1: mercoledì 16:30-19:30 AULA 33

dal 27.11.2024 

·      Turno 2: giovedì 8:30-11:30 AULA 33

dal 28.11.2024 

 

Storia delle forme e dei repertori (Biennio, 24 ore) vari strumenti 

Corso 1 o unico

Giovedì 11:30-13:45 AULA 33

dal 28.11.2024 al 6.03.2025

 

BOTTI BEATRICE Trattati e metodi I [Pianoforte] 18/11/2024

Le lezioni di Trattati e metodi I per il Biennio formativo di pianoforte si terranno il martedi dalle 11:00 alle 12:00 in aula 52.

Le lezioni cominceranno martedi 26 novembre.

BOTTI BEATRICE Trattati e metodi II [Pianoforte] 18/11/2024

Le lezioni di Trattati e metodi II si terranno il martedi dalle 13:00 alle 14:00 in aula 52.

Le lezioni cominceranno il 26 novembre.

CAVALLETTI CARLO ORARIO CORSO DI CRITICA MUSICALE PER IL TRIENNIO [Storia della Musica per Didattica] 15/11/2024
Il corso di Critica musicale per il Triennio si terrà il martedì dalle 15:00 alle 17:00 in aula 34 con inizio delle lezioni il 28 gennaio 2025.
Solamente le prime due lezioni (presumibilmente il 28 gennaio e il 4 febbraio) saranno di due ore e mezza anziché due ore (inzieranno quindi alle 14:30), in modo da fare quell'ora in più da aggiungere a 7 lezioni da due ore per ottenere le 15 ore complessive di corso.
CAVALLETTI CARLO ORARIO LABORATORIO SUI GRANDI INTERPRETI DELLA MUSICA DI CHOPIN [Storia della Musica per Didattica] 15/11/2024

Il Laboratorio sui grandi interpreti della musica di Chopin si terrà il martedì dalle 13:00 alle 14:30 in aula 34 con inizio delle lezioni martedì 10 dicembre 2024.

Per alcune settimane, dovremo lavorare a settimane alterne per poi proseguire tutte le settimane.
Questo il calendario delle prime quattro lezioni:
 
martedì 10 dicembre dalle 13:00 alle 14:30
martedì 14 gennaio dalle 13:00 alle 14:30
martedì 28 gennaio dalle 13:00 alle 14:30
martedì 11 febbraio dalle 13:00 alle 14:30
 
Dato che la lezione sarà soltanto di un'ora e mezza, si raccomanda la puntualità.
LENA MARCO Attivazione discipline accademiche del I semestre, docente Marco Lena [Teoria, Ritmica e Percezione Musicale] 11/11/2024

Attivazione discipline accademiche

a.a. 2024-25 - I semestre

docente Marco Lena

 

Ear training I jazz
Lezione 1: Giovedì 7/11/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 2: Giovedì 14/11/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 3: Giovedì 21/11/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 4: Giovedì 28/11/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 5: Giovedì 5/12/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 6: Giovedì 12/12/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 7: Giovedì 19/12/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 8: Giovedì 9/01/25, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 9: Giovedì 16/01/25, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 10: Giovedì 23/01/25, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 11: Giovedì 6/02/25, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 12: Giovedì 13/02/25, 11'30-13'00, Aula 34
 
Semiografia della musica contemporanea (biennio)
Lezione 1: Venerdì 8/11/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 2: Venerdì 15/11/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 3: Venerdì 29/11/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 4: Venerdì 6/12/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 5: Venerdì 13/12/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 6: Venerdì 20/12/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 7: Venerdì 10/01/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 8: Venerdì 17/01/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 9: Venerdì 24/01/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 10: Venerdì 7/02/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 11: Venerdì 14/02/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 12: Venerdì 28/02/25, 8'30-10'30, Aula 34
 
Semiografia della musica contemporanea (triennio)
Lezione 1: Venerdì 15/11/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 2: Venerdì 29/11/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 3: Venerdì 6/12/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 4: Venerdì 13/12/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 5: Venerdì 20/12/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 6: Venerdì 10/01/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 7: Venerdì 17/01/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 8: Venerdì 24/01/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 9: Venerdì 7/02/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 10: Venerdì 14/02/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 11: Venerdì 28/02/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 12: Venerdì 7/03/25, 10'30-12'00, Aula 34
 
Teoria della musica (triennio)
Lezione 1: Giovedì 7/11/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 2: Giovedì 14/11/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 3: Giovedì 21/11/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 4: Giovedì 28/11/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 5: Giovedì 5/12/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 6: Giovedì 12/12/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 7: Giovedì 19/12/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 8: Giovedì 9/01/25, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 9: Giovedì 16/01/25, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 10: Giovedì 23/01/25, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 11: Giovedì 6/02/25, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 12: Giovedì 13/02/25, 15'30-16'30, Aula 34
 
Nel secondo semestre saranno sicuramente attivati:
Ear training II e III jazz, Semiografia della musica contemporanea II anno (biennio), altro modulo di Teoria della musica.
 
 
 
Perugia, 9/11/24
Marco Lena
m.lena@conservatorioperugia.it
PITTAVINI MARIA GRAZIA Laboratorio-La vocalità nel repertorio contemporaneo per ensemble di voci femminili: David Lang (1957-) [Canto] 09/11/2024

Laboratorio-La vocalità nel repertorio contemporaneo

per ensemble di voci femminili: David Lang (1957-)

 

<<Il laboratorio è aperto agli studenti di canto lirico e di canto jazz, sia voci femminili, che falsettisti.

Saranno oggetto di studio i seguenti brani del compositore americano David Lang (1957-):

• Love fail – Oratorio per 4 voci femminili e strumenti a percussione (15 brani)

• I Want To Live (testo di D.Artman)

• Just (testo di D.Lang dal Cantico dei Cantici )

• I Lie (testo di J.Rolnick) colonna sonora del film La Grande Bellezza.

 

-Il laboratorio si svolgerà il sabato dalle ore 12.00 alle ore 13.30 in aula n.27, dal 21 dicembre>>

 

BRANDI PAOLO Calendario lezioni Prof. Paolo Brandi - a.a. 2024/2025 [Elettroacustica] 01/11/2024

Si comunica che i seguenti corsi sono in partenza:

 - Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità (Didatt.)

 - Acustica Musicale (Trasv.)

 - Laboratorio di elettronica applicata (Tri. 1)

 - Laboratorio di elettronica applicata (Tri. 2)

 - Tecnologie e Tecniche della ripresa e della registrazione audio - Laboratorio di registrazione (Trasv.)

 

Gli orari delle lezioni sono disponibili a questo link:

https://calendar.google.com/calendar/embed?src=06abb989696ccc89b19a1bccbda5b48f6860ac650e3d72693ca9767dce648655%40group.calendar.google.com&ctz=Europe%2FRome

SITÀ MARIA GRAZIA Corsi Storia prof. ssa M.G. Sità primo semestre [Storia della Musica] 31/10/2024

Informo gli studenti interessati degli orari dei miei corsi del primo semestre

Organologia (Storia degli strumenti musicali), Triennio, 24h -4 CFA, DISCAM ed ev. corso a scelta:  Lunedì, ore 11-13,30, aula 13; inizio corso 25 nov. 2024; termine corso presumib. 17 feb 2025

Storia e Storiografia della musica - Monografico 1, Triennio, 30 h - 5 CFA: Tempi di danza. Influssi espliciti ed impliciti della danza nel repertorio vocale e strumentale fino al XVIII secolo. Lunedì, ore 14.00-17.00, aula 13; inizio corso 25 nov. 2024; termine corso presumib. 17 feb 2025 

Storia e storiografia della musica - Teorie Storiografiche, Biennio, corso DISCAM 1, 36 h - 6 CFA Giovedì ore 11-14, inizio 14 nov. 2024, termine 13 feb. 2025

Storia della musica (corso 2) Corso generale propedeutico-debito: Giovedì ore 14.30-17, a partire dal 7 novembre  2024.

BERTI MICHELA ATTENZIONE Rinvio inizio lezioni della Prof.ssa Berti [Storia della Musica] 30/10/2024

Si informano studentesse e studenti che i corsi della Prof.ssa Berti inzieranno il 27-28 novembre 2024.

Per ogni comunicazione, la docente è reperibile all'indirizzo mail: m.berti@conservatorioperugia.it

FICARELLA ANNA Orari corsi prof.ssa Ficarella [Storia della Musica] 30/10/2024

 

Storia e Storiografia della Musica Monografico : 

 Il problema sinfonico nell'Ottocento 

Mercoledì

Aula 31

I.               semestre 

dal 13 novembre al 26.02.2025  

11:15-13:45

 

Filologia Biennio per Musica da Camera 

Mercoledì

Aula 31

I. semestre

14:15-16:15

dal 13.11 al 26.02

 

 

 

Storia della Musica Debito/Prop. 1

ATTENZIONE IL CORSO È ANNUALE, NON SI PUÒ SCEGLIERE PRIMO O SECONDO SEMESTRE

 

Turno 1 

-              I. Semestre dal 13.11.2024 al 26.02.2024 

-              II. Semestre dal 5.03.2025 al 28.05.2025

Mercoledì

Aula 31

 

16:30-19-30

(II. semestre 17:30-19:30)

 

Turno 2

-              I. Semestre dal 14.11.2024 al 27.02.2024 

-              II. Semestre dal 6.03.2025 al 29.05.2025

 

 

 

Giovedì

 

Aula 31

8:45-11:45

(II. semestre 9:00-11:00)

 

 

 

Filologia Biennio (Discam) 

giovedì

I semestre

Dal 14.11.2024 al 27.02.2025

12:00-14:45

 

Storia e Storiografia della musica - Monografico 2  

Il Novecento modernista 

Mercoledì

Aula 31

II. semestre 

Orientativamente dal 5.03.2025 al 4.06.2025 (+ 6 ore da concordare per universitari)

12:45-15:30

 

Filologia Triennio (30h)  (se a scelta 24h)

Mercoledì

Aula 31

II semestre

Orientativamente dal 5.03.2025 al 4.06.2025

 

15:30-17:30

 

Estetica Triennio

Compositori+Discam 30h (se a scelta: 24h)

Giovedì

Aula 31

II. semestre

Orientativamente dal 6.03.2025 al 4.06.2025

11:45-14:30

SITÀ MARIA GRAZIA Storia della musica (e affini) Distribuzione corsi fra i docenti [Storia della Musica] 30/10/2024

2024-25   STORIA della MUSICA (e affini): Distribuzione delle materie fra i docenti

Le materie del Triennio e Biennio sono riferite a vari corsi, ma possono essere anche indicate come Corso a scelta. Per gli orari consultare altri avvisi o scrivere ai docenti.

i riferimenti sono ai docenti

prof.ssa Michela Berti m.berti@conservatorioperugia.it;

prof.ssa Anna Ficarella a.ficarella@conservatorioperugia.it ;

prof. Francesco Scarpellini Pancrazi f.scarpellini@conservatorioperugia.it ;

prof.ssa Maria Grazia Sità, mg.sita@conservatorioperugia.it

Storia della musica - Corso generale (Propedeutico-Debito) (vedi altro avviso)

Corso 1: proff. Ficarella e Scarpellini

Corso 2: proff. Berti e Sità

 

TRIENNIO

 -Storia e storiografia della musica (Triennio) corsi Monografici 1 e 2 (per tutti i corsi): tutti i docenti (vedi altro avviso; per le iscrizioni Didattica/Attivazione corsi)

-Storia e storiografia-Musica medievale e rinascimentale: vedi Monografico 1

-Storia e storiografia-Musica barocca e classica: vedi Monografico 1

-Storia e Storiografia-Obbligatorio il 900: vedi Monografico 2

 ALTRI CORSI TRIENNIO

 - Drammaturgia (Triennio), prof.ssa Maria Grazia Tosto, mg.tosto@conservatorioperugia.it

- Estetica della musica (Triennio), DISCAM, Composizione, prof.ssa Ficarella   

- Etnomusicologia / Antropologia (Triennio), per DISCAM, Didattica: quest’anno il corso TACE

- Filologia musicale (Triennio) per DISCAM, Strum. antichi, prof.ssa Ficarella

- Metodologia della ricerca (Triennio) per DISCAM, corsi 1 e 2, prof.ssa Berti

- Metodologia della ricerca (Triennio) per DISCAM, corso 3, docente relatore della tesi

- Organologia [Storia degli strumenti musicali](Triennio), per DISCAM, prof.ssa Sità

- Paleografia musicale (Triennio), per Strum. antichi, Canto rinasc., prof. Scarpellini

- Sociologia (Triennio), per DISCAM, prof. Carlo Cavalletti c.cavalletti@conservatorioperugia.it

- Storia del Lied (Triennio), per Musica vocale da camera: quest’anno il corso TACE

- Storia del Teatro musicale (Triennio): prof.ssa Maria Grazia Tosto, mg.tosto@conservatorioperugia.it

- Storia della musica elettroacustica (Triennio), per Musica elettronica, prof. Scarpellini

- Storia della musica applicata alle immagini (Triennio), per Composizione per la musica applicata alle immagini: quest’anno il corso TACE

-Storia della teoria e della trattatistica musicale, per Canto rinasc. e strumenti antichi, prof.ssa Berti

 

BIENNIO

 - Drammaturgia (Biennio), prof.ssa Tosto mg.tosto@conservatorioperugia.it

- Filologia musicale (Biennio) per DISCAM, Musica da camera con pf, prof.ssa Ficarella

- Filosofia della musica (Biennio) per DISCAM: quest’anno il corso TACE

- Fondamenti di antropologia musicale ed etnomusicologiaAntropologia della musica (Biennio) per DISCAM, Didattica, prof. Vincenzo Martorella v.martorella@conservatorioperugia.it

- Metodologia della critica musicale (Biennio) per DISCAM, prof. Carlo Cavalletti c.cavalletti@conservatorioperugia.it

- Metodologia della ricerca (Biennio) per Musica da camera con pf, prof.ssa Berti

- Metodologia della ricerca (Biennio) per DISCAM-gruppi di ricerca: docente coordinatore del gruppo (2024-25: Sità)

- Storia del Lied (Biennio), per Musica vocale da camera, corsi 1-2, prof.ssa Sità

- Storia del Teatro musicale (Biennio), prof.ssa Tosto mg.tosto@conservatorioperugia.it

- Storia della musica applicata alle immagini (Biennio), per DISCAM, Musica Elettronica, Corsi 1-2 prof.ssa Berti

- Storia della notazione musicale (Biennio), per Clavicembalo, M° al cembalo, prof. Scarpellini

- Storia delle forme e dei repertori (Biennio) per Musica da camera con pf, Corsi 1 e 2, prof.ssa Sità

- Storia delle forme e dei repertori (Biennio) per Organo, Corsi 1 e 2, prof.ssa Sità

- Storia delle forme e dei repertori (Biennio) per Pianoforte storico, Corsi  1 e 2, prof. Scarpellini

- Storia delle forme e dei repertori (Biennio) per Pianoforte, Corsi 1 e 2, prof. Scarpellini

- Storia delle forme e dei repertori (Biennio) per Strumenti a percussione, Corso 2, prof.ssa Sità

- Storia delle forme e dei repertori (Biennio) per Strumenti con indirizzo contemporaneo, prof.ssa Sità

- Storia delle forme e dei repertori (Biennio) vari strumenti (esclusi quelli sopra elencati), Corso 1 o unico, prof.ssa Berti

- Storia e storiografia della musica - Storia della musica del XX e XXI secolo (Biennio), per DISCAM, Composizione, prof.ssa Sità

- Storia e storiografia della musicaTeorie storiografiche (Biennio), per DISCAM, prof.ssa Sità

- Storia e storiografia della musica (Biennio), per Pianoforte storico, Corsi 1 e 2, prof. Scarpellini

TOSTO MARIA GRAZIA AVVISO CORSI A.A. 2024/2025 STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. I E II - INDIRIZZO CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO - DOCENTE MARIA GRAZIA TOSTO [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 24/10/2024

AVVISO RELATIVO AI CORSI DI STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. I E STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. II (INDIRIZZO: CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO)

CORSI DI STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. I E STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. II: CALENDARIO LEZIONI 

Si premette che i corsi di Storia del teatro musicale T.S.M. I e Storia del teatro musicale T.S.M. II si terranno nel primo periodo (novembre-febbraio)

Gli studenti tenuti a frequentare i corsi di Storia del teatro musicale T.S.M. prima annualità, 15 ore, crediti 1, con idoneità finale, e Storia del teatro musicale T.S.M., seconda annualità, 15 ore, crediti 1, con esame finale, possono usufruire delle lezioni previste per il corso di Storia del teatro musicale B.S. I (vedasi avviso del 16/10/2024), previo accordo con la docente (sulle parti del programma da svolgere, sugli orari, etc.).

Pertanto per i due predetti corsi, il giorno settimanale previsto è il giovedì, a partire da giovedì 7 novembre 2024, con cadenza regolare, secondo il calendario di servizio della docente, sino al raggiungimento delle ore previste.

-          Per Storia del teatro musicale T.S.M. I l’orario consigliato è 8.30-10.30.

-          Per storia del teatro musicale T.S.M. II l’orario consigliato è 10.30-12.30.   

Titolo del corso monografico di Storia del teatro musicale T.S.M. I:

STRATIFICAZIONI SEMANTICHE NEI DRAMMI PER MUSICA SECENTESCHI: LA RELAZIONE FRA EROS ED ARETÉ SULLO SFONDO DEI MOTIVI PRECIPUI DELL’ANTICO TEATRO GRECO (TERMA, HYBRIS, NEMESIS, KATHARSIS, ETC.)

Titolo del corso monografico di Storia del teatro musicale T.S.M. II:

STRATIFICAZIONI SEMANTICHE NEI DRAMMI PER MUSICA SETTECENTESCHI E RELATIVE ASCENDENZE CLASSICHE: LA RELAZIONE FRA EROS ED ARETÉ NELL’OPERA EROICA DI STAMPO METASTASIANO E NELLA COEVA OPERA DI GENERE COMICO (INTERMEZZO E DRAMMA GIOCOSO), SULLO SFONDO DELLA TRADIZIONE TEATRALE TRAGICA E COMICA.

Il programma dettagliato di ciascun corso sarà fornito dalla docente, mediante affissione in bacheca e/o mediante invio per e-mail a tutti gli studenti interessati.

Recapito per comunicare con la docente: mg.tosto@conservatorioperugia.it

In caso di mancata risposta da parte della docente entro 2 giorni feriali:

mariagraziatosto44@gmail.com. 

(Dal momento che tutte le comunicazioni qui contenute sono suscettibili di variazioni in itinere, si consiglia a ciascuno studente interessato una frequente consultazione della presente bacheca online della docente.)

<< Pag. prec.   Pag. succ. >>

indietro