BACHECA STUDENTI


Filtra per disciplina    Filtra per Docente
  

Pagina 2 di 5. 62 avvisi presenti.
<< Pag. prec.   Pag. succ. >>
Docente Data avviso Avviso
DE ROSSI RE FABRIZIO AVVISO : LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE e COMPOSIZIONE per la Popular Music [Elementi di Composizione per Didattica] 15/01/2025



 

                 LABORATORIO

     Improvvisazione e Composizione

             per la Popular Music

 

Anno Accademico 2024 – 2025

 

Prof. FABRIZIO DE ROSSI RE

 

 

Primo incontro:

 

martedì 4 marzo 2025 ore 9.30 - AULA 21 

(portare il proprio strumento) 

 

(modulo di 24 ore 3 crediti con idoneità)  

 

Il corso, aperto a tutti gli studenti del Triennio e del Biennio, si terrà nel secondo semestre il 

MARTEDI MATTINA  AULA 21

(diviso in due gruppi : ore 9 - 11  / ore 11 - 13)

 

 

 

Per INFO e iscrizioni scrivere al M° De Rossi Re

email : fabrizioderossire@gmail.com 

TOSTO MARIA GRAZIA Rinvio lezioni mercoledì 15 e giovedì 16 - Docente Maria Grazia Tosto [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 14/01/2025

Si rende noto a tutti gli studenti tenuti a frequentare i corsi del primo semestre della docente Maria Grazia Tosto, che, per motivi indipendenti dalla volontà di quest'ultima, sono annullate tutte le lezioni previste nella settimana corrente, precisamente per i giorni di mercoledì 15.1.25 (dalle 13.00 alle 19.30), e di giovedì 16.1.25 (dalle 8.30 alle 12.30).

I corsi riprenderanno regolarmente nei giorni di mercoledì 22.1.25 e 23.1.25, secondo il calendario di primo semestre della docente già pubblicato. 

Si  fa inoltre presente che, a compensazione del mancato svolgimento delle lezioni nella settimana corrente, sono inserite nel monte ore della stessa docente le seguenti lezioni, precedentemente non previste:  

lunedì 27.1.25: medesimi orari dei singoli corsi; aula 34;

martedì 28.1.25: medesimi orari dei singoli corsi; aula 13

La docente si scusa per l'inconveniente. 

Grazie per l'attenzione

Cordiali saluti 

Perugia, 14.1.25

La docente: Maria Grazia Tosto

 

All students required to attend lecturer Maria Grazia Tosto's first-semester courses are hereby informed that, for reasons beyond her control, all lectures scheduled for the current week are cancelled, namely for

Wednesday 15.1.25 (from 1pm to 7.30pm) and Thursday 16.1.25 (from 8.30am to 12.30pm).

The courses will resume regularly on Wednesday 22.1.25 and 23.1.25, according to the teacher's first-semester course calendar already published. 

We would also like to point out that, in order to compensate for the lessons not held during the current week, the following previously unscheduled lessons have been added to the lecturer's timetable  

Wednesday 29.1.25: same times as the individual courses;

Thursday 30.1.25: same times as the individual courses. 

The lecturer apologises for the inconvenience. 

Thank you for your attention.

Kind regards 

Perugia, 14.1.25

The teacher: Maria Grazia Tosto

 

特此通知所有需要参加玛丽亚-格拉西亚-托斯托讲师第一学期课程的学生,由于其无法控制的原因,取消本周的所有课程,即 1 月 25 日星期三(下午 1 点至晚上 7 点 30 分)和 1 月 25 日星期四(上午 8 点 30 分至中午 12 点 30 分)。

根据教师已公布的第一学期课程表,课程将于 25 年 1 月 22 日星期三和 25 年 1 月 23 日星期三正常恢复。

我们还要指出的是,为了弥补本周未上的课程,同一授课教师的课程表中还包括以下课程,这些课程之前未作安排  

29.1.25 星期三:与个别课程时间相同;

1 月 25 日星期四:与个别课程时间相同。

讲师对由此造成的不便深表歉意。

感谢您的关注

谨致问候 

佩鲁贾,14.1.25

主讲人:Maria Grazia Tosto

 

마리아 그라치아 토스토 강사의 1학기 강좌를 수강해야 하는 모든 수강생 여러분께 강사가 통제할 수 없는 사유로 인해 이번 주에 예정된 모든 강의, 즉 15.1.25 수요일(오후 1시부터 오후 7시 30분까지)과 16.1.25 목요일(오전 8시 30분부터 오후 12시 30분까지)이 취소되었음을 알려드립니다.

수업은 이미 공개된 1학기 시간표에 따라 22.1.25 수요일과 23.1.25 수요일에 정상적으로 재개됩니다. 

또한 이번 주에 열리지 않은 수업을 보완하기 위해 이전에 예정되지 않았던 다음 수업이 동일한 강사의 시간표에 포함되었음을 알려드립니다.  

수요일 29.1.25: 개별 강좌와 동일한 시간;

목요일 30.1.25: 개별 강좌와 동일한 시간. 

강사가 불편을 드려 죄송합니다. 

양해해 주셔서 감사합니다.

친절한 안부 

페루자, 14.1.25

강사: 마리아 그라치아 토스토

Maria Grazia Tosto

 

 

 

SITÀ MARIA GRAZIA Corsi monografici Storia e Storiografia secondo semestre [Storia della Musica] 07/01/2025

Informo tutti gli studenti interessati che da oggi 7 gennaio 2025 sono aperte le iscrizioni ai Corsi monografici di Storia e Storiografia della musica I e II del secondo semestre di tutti i docenti di Storia. Trovate orari e form per l'iscrizione nel sito: https://www.conservatorioperugia.it/attivazione-corsi/

con auguri di Buon Anno

Maria Grazia Sità

BERTI MICHELA Seminario "Nuove Tendenze della Musicologia Digitale". [Storia della Musica] 20/12/2024

"Nuove Tendenze della Musicologia Digitale"

 

Modulo 1

Nuove tendenze della filologia musicale genetica: 

dalle edizioni storico-critiche alla codifica digitale MEI.

Docenza della Dott.ssa Elisa Novara (Beethoven Werkstatt Project)

Venerdì 17 gennaio 9,00-12,30; 13,30-16,00. Aula 13

 

Modulo 2

Linguaggi controllati per i beni musicali: dal generale al particolare.

Docenza della Dott.ssa Manuela Grillo (Sapienza Università di Roma)

Martedì 21 gennaio 10,45-13,45; 14,15-17,15. Aula 13

 

La frequenza di ogni modulo prevede l'attribuzione di 1 CFU.

 

Per informazioni: m.berti@conservatorioperugia.it

Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdMC1HwESmsO0Y5TA9sfT4JJ2MMPtjKgpZuRImXnBExa2tGqg/viewform?usp=sharing

 

/var/folders/_n/lv2j2zv56rjdhhwt3bxcc5mr0000gn/T/com.microsoft.Word/WebArchiveCopyPasteTempFiles/7a53fad9-1249-40a1-8718-d1dc58c2dc0b

 

Modulo 1

Il seminario intende affrontare i metodi di studio e analisi dei materiali compositivi che testimoniano il processo di creazione in compositori come Beethoven e Schumann. In questo seminario verranno affrontati alcuni aspetti fondamentali dell'indagine filologica, partendo da una panoramica teorica sulle principali metodologie di ricerca e concludendo con delle esercitazioni pratiche sulla codifica digitale del testo musicale, utilizzata nelle più innovative edizioni critiche e in progetti di ricerca sul processo creativo in musica. Verranno discussi, confrontati e contestualizzati diverse metodologie di analisi e di rappresentazione della genesi dei testi. Dalla prospettiva dell'edizione storica-critica di Robert Schumann fino ai nuovi metodi digitali offerti dal progetto Beethovens Werkstatt del Beethoven Haus di Bonn, il seminario offre una panoramica completa di alcuni attuali progetti di filologia musicale in Europa.

 

Modulo 2

Numerosi sono oramai i progetti di ricerca nel campo delle arti dello spettacolo e del patrimonio musicale che utilizzano strumenti digitali per la raccolta, l'organizzazione, l'interrogazione e l'analisi dei dati. Il Seminario offrirà innanzitutto una spiegazione generale dei concetti di Linguaggi controllati, indicizzazione semantica, thesaurus, ontologie. La necessità di favorire il recupero dell’informazione in corpora documentari ‘creati’ dall’assemblaggio dei ricercatori, in cui le singole unità documentarie sono decontestualizzate dal loro contesto, fa sì che l’indicizzazione semantica e l’uso di un thesaurus siano molto utili per garantire una buona information retrieval.

È qui che entrano in gioco i linguaggi controllati; risulta infatti utile implementare strumenti di organizzazione della conoscenza (KOS, Knowledge Organisation System) al fine di garantire una ricerca di informazioni efficace e ampia. Partendo dal caso di un thesaurus generalista come quello del Nuovo Soggettario (Biblioteca Nazionale di Firenze) si individueranno poi le specificità e le problematiche relative alla costruzione di un thesaurs specializzato per i Beni musicali e le arti performative. Saranno offerti esempi di costruzione di thesauri specializzati per esemplificare l’utilità e gli standard internazionali.

SCALTRITI ROBERTO LABORATORIO DON GIOVANNI [Canto] 09/12/2024

LABORATORIO

"Don Giovanni di W.A. Mozart”

Otto incontri di tre ore ciascuno per praticare il canto, il teatro, il continuo

 

Le lezioni si terranno in auditorium

 

  1. Giovedì 20 Febbraio 2025 dalle ore 16:30 alle ore 19:30

  2. Sabato 01 Marzo 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00

  3. Sabato 22 Marzo 2025 dalle ore 13:30 alle ore 16:30

  4. Giovedì 27 Marzo 2025 dalle ore 16:30 alle ore 19:30

  5. Venerdì 28 Marzo 2025 dalle ore 11:30 alle ore 14:30

  6. Mercoledì 09 Aprile 2025 dalle ore 11:30 alle ore 14:30

  7. Giovedì 17 Aprile 2025 dalle ore 16:30 alle ore 19:30

  8. Sabato 19 Aprile 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:00

 

Il laboratorio, aperto a studenti delle classi di canto ed a tutti gli studenti di strumento interessati all'accompagnamento pianistico ed al continuo che accompagna i recitativi, si ripropone di approfondire la conoscenza dell'opera Don Giovanni di W.A. Mozart.

I cantanti iscritti dovranno preventivamente aver scelto uno o più ruoli consoni al proprio registro vocale e preparato a memoria una o più scene dall' opera citata onde poter lavorare sull'interpretazione. Si consiglia di studiare l'edizione per canto e pianoforte Bärenreiter (per una copia del pdf contattare il prof. Scaltriti).

 

Lavoreremo sulle singole arie dell'opera ma verrà dato molto spazio ai recitativi ed ai brani a più voci, ecco di seguito la lista delle scene che verranno trattate fin dal primo incontro:

ATTO I

  • SCENA I Introduzione Notte e giorno faticar (Leporello, Donna Anna, Don Giovanni, il Commendatore)

  • SCENA II Recitativo Leporello, ove sei (Don Giovanni, Leporello)

  • SCENA III Recitativo secco, accompagnato e duetto Ah del padre in periglio/Ma qual mai s'offre o Dei/Fuggi crudele (Donna Anna, Don Ottavio)

  • SCENA IV Recitativo Orsù spicciati presto (Don Giovanni, Leporello)

  • SCENA VII Duetto con coro Giovinette che fate all'amore (Zerlina, Masetto)

  • SCENA IX Recitativo e duetto Alfin siam liberati/La ci darem la mano (Don Giovanni, Zerlina)

  • SCENA XI Recitativo Mi par ch'oggi il demonio (Don Giovanni, Don Ottavio, Donna Anna)

  • SCENA XII Recitativo e quartetto Ah ti ritrovo ancor/Non ti fidar (Donna Elvira,Don Giovanni, Don Ottavio, Donna Anna) Recitativo Povera Sventurata (Don Giovanni)

  • SCENA XVIII Finale I Tra quest'arbori celata (Zerlina, Don Giovanni, Masetto)

  • SCENA XIX Finale I Bisogna aver coraggio (Donna Elvira, Don Ottavio, Donna Anna, Leporello, Don Giovanni)

  • SCENA XX Finale I Riposate vezzose ragazze (Don Giovanni, Leporello, Masetto, Zerlina, Donna Elvira, Don Ottavio, Donna Anna)

 

ATTO II

  • SCENA I Duetto Eh via buffone Recitativo Leporello, signore (Don Giovanni, Leporello)

  • SCENA II Terzetto Ah taci ingiusto core (Donna Elvira, Leporello, Don Giovanni)

  • SCENA VII – VIII Recitativo e sestetto Di molte faci il lume/Sola sola in buio loco (Leporello, Donna Elvira, don Ottavio, Donna Anna, Masetto, Zerlina)

  • SCENA XI Recitativo e duetto Questa è buona/Oh statua gentilissima (Don Giovanni, Leporello, Commendatore)

  • SCENA XIII – XVI Finale II Già la mensa è preparata (Don Giovanni, Leporello, Commendatore, Donna Elvira, Don Ottavio, Donna Anna, Masetto, Zerlina,)

 

Prof.ssa Linda Di Carlo Tel. 339 7557258

Prof. Roberto Scaltriti Tel. 333 1755958

LUCARELLI NICOLA Inizio lezioni Strumenti e metodi della ricerca bibliografica [Bibliografia e Biblioteconomia Musicale] 21/11/2024

Si comunica agli studenti interessati che il corso di Strumenti e Metodi della Ricerca Bibliografica per DISCAM, Direzione di Coro, Clavicembalo, Pianoforte Storico, Canto Barocco, ec. inizierà il giorno 21 novembre 2024 in Biblioteca alle ore 11.

Il prof. Lucarelli è a disposizione degli studenti per ogni eventuale informazione

 

Firmato

Nicola Lucarelli

LOLLINI LEONARDO Laboratorio di musica d'insieme vocale e corale - INIZIO [Direzione di Coro e Composizione Corale] 19/11/2024

A partire da martedì 19 novembre inizierà il Laboratorio di musica d'insieme vocale e corale.

Le lezioni saranno settimanali, della durata di un'ora, ogni martedì, per 24 incontri.

Gli studenti che hanno scelto questo laboratorio devono mettersi in contatto con il docente (Leonardo Lollini, l.lollini@conservatorioperugia.it) per concordare l'ora di frequenza all'interno di queste fasce orarie: 12-13 e 13:30-17:30

BERTI MICHELA ORARI PRIMO SEMESTRE prof.ssa BERTI [Storia della Musica] 18/11/2024

ORARI PRIMO SEMESTRE prof.ssa BERTI

 

ATTENZIONE: LE LEZIONI DEL 27 E 28 NOVEMBRE 2024 SI SVOLGERANNO ONLINE.

STUDENTI E STUDENTESSE ISCRITTI AI VARI CORSI RICEVERANNO UNA MAIL CON IL LINK PER IL COLLEGAMENTO

 

Metodologia della Ricerca

- per Musica da Camera (24 ore)

- per Didattica (18 ore)

Mercoledì Aula 33

dal 27 novembre al 12.03.2025         11:15-13:15

 

 

Storia e Storiografia della Musica II (30 ore)

Monografico : “Les Six”      

Mercoledì Aula 33

I.               semestre 

dal 27 novembre al 12.03.2025         13:45-16:15

 

 

Storia della Musica Debito/Prop. 2

ATTENZIONE IL CORSO È ANNUALE, NON SI PUÒ SCEGLIERE PRIMO O SECONDO SEMESTRE   

·      Turno 1: mercoledì 16:30-19:30 AULA 33

dal 27.11.2024 

·      Turno 2: giovedì 8:30-11:30 AULA 33

dal 28.11.2024 

 

Storia delle forme e dei repertori (Biennio, 24 ore) vari strumenti 

Corso 1 o unico

Giovedì 11:30-13:45 AULA 33

dal 28.11.2024 al 6.03.2025

 

BOTTI BEATRICE Trattati e metodi I [Pianoforte] 18/11/2024

Le lezioni di Trattati e metodi I per il Biennio formativo di pianoforte si terranno il martedi dalle 11:00 alle 12:00 in aula 52.

Le lezioni cominceranno martedi 26 novembre.

BOTTI BEATRICE Trattati e metodi II [Pianoforte] 18/11/2024

Le lezioni di Trattati e metodi II si terranno il martedi dalle 13:00 alle 14:00 in aula 52.

Le lezioni cominceranno il 26 novembre.

CAVALLETTI CARLO ORARIO CORSO DI CRITICA MUSICALE PER IL TRIENNIO [Storia della Musica per Didattica] 15/11/2024
Il corso di Critica musicale per il Triennio si terrà il martedì dalle 15:00 alle 17:00 in aula 34 con inizio delle lezioni il 28 gennaio 2025.
Solamente le prime due lezioni (presumibilmente il 28 gennaio e il 4 febbraio) saranno di due ore e mezza anziché due ore (inzieranno quindi alle 14:30), in modo da fare quell'ora in più da aggiungere a 7 lezioni da due ore per ottenere le 15 ore complessive di corso.
CAVALLETTI CARLO ORARIO LABORATORIO SUI GRANDI INTERPRETI DELLA MUSICA DI CHOPIN [Storia della Musica per Didattica] 15/11/2024

Il Laboratorio sui grandi interpreti della musica di Chopin si terrà il martedì dalle 13:00 alle 14:30 in aula 34 con inizio delle lezioni martedì 10 dicembre 2024.

Per alcune settimane, dovremo lavorare a settimane alterne per poi proseguire tutte le settimane.
Questo il calendario delle prime quattro lezioni:
 
martedì 10 dicembre dalle 13:00 alle 14:30
martedì 14 gennaio dalle 13:00 alle 14:30
martedì 28 gennaio dalle 13:00 alle 14:30
martedì 11 febbraio dalle 13:00 alle 14:30
 
Dato che la lezione sarà soltanto di un'ora e mezza, si raccomanda la puntualità.
LENA MARCO Attivazione discipline accademiche del I semestre, docente Marco Lena [Teoria, Ritmica e Percezione Musicale] 11/11/2024

Attivazione discipline accademiche

a.a. 2024-25 - I semestre

docente Marco Lena

 

Ear training I jazz
Lezione 1: Giovedì 7/11/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 2: Giovedì 14/11/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 3: Giovedì 21/11/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 4: Giovedì 28/11/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 5: Giovedì 5/12/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 6: Giovedì 12/12/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 7: Giovedì 19/12/24, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 8: Giovedì 9/01/25, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 9: Giovedì 16/01/25, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 10: Giovedì 23/01/25, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 11: Giovedì 6/02/25, 11'30-13'00, Aula 34
Lezione 12: Giovedì 13/02/25, 11'30-13'00, Aula 34
 
Semiografia della musica contemporanea (biennio)
Lezione 1: Venerdì 8/11/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 2: Venerdì 15/11/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 3: Venerdì 29/11/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 4: Venerdì 6/12/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 5: Venerdì 13/12/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 6: Venerdì 20/12/24, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 7: Venerdì 10/01/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 8: Venerdì 17/01/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 9: Venerdì 24/01/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 10: Venerdì 7/02/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 11: Venerdì 14/02/25, 8'30-10'30, Aula 34
Lezione 12: Venerdì 28/02/25, 8'30-10'30, Aula 34
 
Semiografia della musica contemporanea (triennio)
Lezione 1: Venerdì 15/11/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 2: Venerdì 29/11/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 3: Venerdì 6/12/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 4: Venerdì 13/12/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 5: Venerdì 20/12/24, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 6: Venerdì 10/01/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 7: Venerdì 17/01/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 8: Venerdì 24/01/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 9: Venerdì 7/02/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 10: Venerdì 14/02/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 11: Venerdì 28/02/25, 10'30-12'00, Aula 34
Lezione 12: Venerdì 7/03/25, 10'30-12'00, Aula 34
 
Teoria della musica (triennio)
Lezione 1: Giovedì 7/11/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 2: Giovedì 14/11/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 3: Giovedì 21/11/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 4: Giovedì 28/11/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 5: Giovedì 5/12/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 6: Giovedì 12/12/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 7: Giovedì 19/12/24, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 8: Giovedì 9/01/25, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 9: Giovedì 16/01/25, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 10: Giovedì 23/01/25, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 11: Giovedì 6/02/25, 15'30-16'30, Aula 34
Lezione 12: Giovedì 13/02/25, 15'30-16'30, Aula 34
 
Nel secondo semestre saranno sicuramente attivati:
Ear training II e III jazz, Semiografia della musica contemporanea II anno (biennio), altro modulo di Teoria della musica.
 
 
 
Perugia, 9/11/24
Marco Lena
m.lena@conservatorioperugia.it
PITTAVINI MARIA GRAZIA Laboratorio-La vocalità nel repertorio contemporaneo per ensemble di voci femminili: David Lang (1957-) [Canto] 09/11/2024

Laboratorio-La vocalità nel repertorio contemporaneo

per ensemble di voci femminili: David Lang (1957-)

 

<<Il laboratorio è aperto agli studenti di canto lirico e di canto jazz, sia voci femminili, che falsettisti.

Saranno oggetto di studio i seguenti brani del compositore americano David Lang (1957-):

• Love fail – Oratorio per 4 voci femminili e strumenti a percussione (15 brani)

• I Want To Live (testo di D.Artman)

• Just (testo di D.Lang dal Cantico dei Cantici )

• I Lie (testo di J.Rolnick) colonna sonora del film La Grande Bellezza.

 

-Il laboratorio si svolgerà il sabato dalle ore 12.00 alle ore 13.30 in aula n.27, dal 21 dicembre>>

 

BRANDI PAOLO Calendario lezioni Prof. Paolo Brandi - a.a. 2024/2025 [Elettroacustica] 01/11/2024

Si comunica che i seguenti corsi sono in partenza:

 - Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità (Didatt.)

 - Acustica Musicale (Trasv.)

 - Laboratorio di elettronica applicata (Tri. 1)

 - Laboratorio di elettronica applicata (Tri. 2)

 - Tecnologie e Tecniche della ripresa e della registrazione audio - Laboratorio di registrazione (Trasv.)

 

Gli orari delle lezioni sono disponibili a questo link:

https://calendar.google.com/calendar/embed?src=06abb989696ccc89b19a1bccbda5b48f6860ac650e3d72693ca9767dce648655%40group.calendar.google.com&ctz=Europe%2FRome

<< Pag. prec.   Pag. succ. >>

indietro