BACHECA STUDENTI


Filtra per disciplina    Filtra per Docente
  

Pagina 1 di 5. 64 avvisi presenti.
<< Pag. prec.   Pag. succ. >>
Docente Data avviso Avviso
BRANDI PAOLO Calendario lezioni Prof. Paolo Brandi - Elettroacustica - a.a. 2025-2026 [Elettroacustica] 31/10/2025

Si comunica che i seguenti corsi sono in partenza:

 - Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità (Didattica della Musica)

 - Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio - Laboratorio di registrazione (Corso trasversale)

 - Acustica musicale (Triennio 1 Musica Elettronica, Tecnico del Suono, Musica Applicata; corso trasversale)

 - Acustica degli spazi musicali (Biennio Musica Elettronica, Musica Applicata)

 - Laboratorio di elettronica applicata (Triennio 1 Tecnico del Suono)

 

Gli orari delle lezioni sono disponibili a questo link:

https://calendar.google.com/calendar/embed?src=06abb989696ccc89b19a1bccbda5b48f6860ac650e3d72693ca9767dce648655%40group.calendar.google.com&ctz=Europe%2FRome

MARTORELLA VINCENZO INIZIO LEZIONI STORIA DEL JAZZ, ANALISI DELLE FORME, STORIA DELLA POPULAR MUSIC PROF. MARTORELLA [Storia del Jazz] 23/10/2025

INIZIO E ORARI LEZIONI PROF. MARTORELLA 

(Storia del Jazz, Analisi delle forme, Storia della Popular Music)

Si comunica che le lezioni del Prof. Martorella avranno inizio lunedì 3 novembre, per il Biennio, e mercoledì 5 novembre per il Triennio, secondo questa scansione: 

LUNEDÌ

BIENNIO 1

13:30-15 STORIA DEL JAZZ 1    |    15-16:30 ANALISI DELLE FORME 1 

BIENNIO |

16:30-18 STORIA DELLA POPULAR MUSIC  |  18-19:30  ANALISI DELLE FORME 2

MERCOLEDÌ

TRIENNIO 1

10:30-12 STORIA DEL JAZZ  |  12-13:30  ANALISI DELLE FORME 1

TRIENNIO 2

14:30-16 STORIA DEL JAZZ 2  |  16-17:30  ANALISI DELLE FORME 2

TRIENNIO 3

17:30-18:30  STORIA DELLA POPULAR MUSIC  |  18:30-19:30  ANALISI DELLE FORME 3

SCARPELLINI PANCRAZI FRANCESCO STORIA DELLA MUSICA (generale), Primo e Secondo Corso, A.A. 2025/2026 [Storia della Musica] 17/10/2025

Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia

A.A. 2025/2026

 

per gli studenti del

 

Corso preaccademico/propedeutico

 

Debito formativo per i Corsi di Triennio

 

STORIA DELLA MUSICA

 

 

Primo corso

(scegliere un giorno e un orario)

 

         Prof. Michela Berti: mercoledi, 16:30-19:30

(la data di inizio verrà comunicata nella bacheca avvisi online)

Prof. Michela Berti: giovedì , 8:30-11:30

(la data di inizio verrà comunicata nella bacheca avvisi online)

Prof. Maria Grazia Sità: giovedì, 14.30-17 (inizio 6 novembre 2025)

 

Prof. Michela Berti: e-mail <m.berti@conservatorioperugia.it>

Prof. Maria Grazia Sità: e-mail <mg.sita@conservatorioperugia.it >

 

        

Secondo corso

(scegliere un giorno e un orario)

 

Prof. Anna Ficarella: mercoledi, 16:30-19:30 (inizio 19 novembre 2025)

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi:    giovedì, 16.30-19 (inizio 6 novembre 2025)

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi:  venerdì, 10-12.30 (inizio 7 novembre 2025)

 

Prof. Anna Ficarella: e-mail <a.ficarella@conservatorioperugia.it>

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi: e-mail <f.scarpellini@conservatorioperugia.it>

 

SCARPELLINI PANCRAZI FRANCESCO STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA, A.A. 2025/26 [Storia della Musica] 17/10/2025

 

Il corso di

 

STORIA DELLA MUSICA

ELETTROACUSTICA

 

 

per gli studenti del secondo anno del

 

Triennio di Musica elettronica

 

 

tenuto dal Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi

 

avrà inizio

 

 

 

venerdì 7 novembre 2025

ore 12.30-15.00 in aula 53

 

 

 

e continuerà il venerdì con i medesimi orari sino al 20 febbraio 2026

 

----------------------------

 

 

 

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi, f.scarpellini@conservatorioperugia.it

giovedì e venerdì aula 53, cell. 334 7299 623

SCARPELLINI PANCRAZI FRANCESCO STORIA DELLE FORME E DEI REPERTORI MUSICALI II (pianisti e fortepianisti), A.A. 2025/26 [Storia della Musica] 17/10/2025

Il corso di

 

Storia delle Forme e dei Repertori musicali  II

per gli studenti del

secondo anno

del Biennio di Pianoforte e Pianoforte storico

 

La sonata romantica

 

 

tenuto dal  Prof.  Francesco Scarpellini Pancrazi

 

avrà inizio:

 

giovedì 6 novembre 2025

ore 13.30-16 in aula 53

 

e proseguirà sino al 22 gennaio 2026, tutti i giovedì dalle ore 13.30 alle ore 16

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------

 

  Il Corso di

Storia delle Forme e dei Repertori musicali I

 

Le 35 Sonate di Beethoven

avrà invece inizio

a fine febbraio 2026

(contattare il docente)

 

A T T E N Z I O N E  !!!!!!!!!

iscriversi contattando il docente via mail

f.scarpellini@conservatorioperugia.it, cell. 334 7299 623

SCARPELLINI PANCRAZI FRANCESCO STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I e II, lista corsi Primo e Secondo semestre A.A. 2025/26 [Storia della Musica] 17/10/2025

Gli studenti di Triennio nell'arco dei tre anni devono seguire due corsi monografici di Storia e Storiografia della Musica (30 ore, 5 crediti), Storia I (prima annualità) e Storia II (seconda annualità, dedicata alla musica del Novecento). Studenti di Musica elettronica: due corsi II. Studenti di Jazz: un solo corso a scelta tra I e II. Studenti di Musica antica: vedi corsi Storia I indicati. Si può anche seguire un terzo corso, scelto tra quelli offerti, di Storia e Storiografia della Musica come materia a scelta.

Per iscriversi: vedi Form nel sito: Didattica / Attivazione Corsi

!! Attenzione: vi saranno dei tetti numerici per i partecipanti !!

 

   Un corso a scelta nel primo OPPURE  nel secondo semestre !!!

 

 

 

 Triennio – Primo semestre

 

Storia e Storiografia della Musica I 

(prima annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)

Tempi di danza. Influssi espliciti ed impliciti della danza nel repertorio vocale e strumentale fino al XVIII secolo [anche Storia e storiografia della musica barocca e classica]

Prof.ssa Maria Grazia Sità  <mg.sita@conservatorioperugia.it >

Giorno: lunedì   Orario: 14.00-17.00   Inizio: 17.11.2025  Termine: 16.02.2026  Aula: 13

 

Il problema sinfonico nell’Ottocento. Il corso tratta il problema del sinfonismo (sinfonia, ouverture, concerto, poema sinfonico) dopo Beethoven, da Schubert, Mendelssohn, Schumann, Berlioz, Liszt sino a Brahms, passando per la spinosa questione della musica a programma

Prof.ssa Anna Ficarella <a.ficarella@conservatorioperugia.it>

Giorno: mercoledì  Orario: 13:15-15:45  Inizio: 19.11.2025 Termine: 04.03.2026  Aula: 31

 

Storia e Storiografia della Musica II

(seconda annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern 

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi <f.scarpellini@conservatorioperugia.it>

Giorno: giovedì  Orario: 10.00-12.30  Inizio: 27.11.2025  Termine: 5.03. 2026  Aula: 53

 

Les six”. Il corso tratta il cosiddetto gruppo dei “Sei” (Auric, Durey, Honegger, Milhaud, Poulenc, Tailleferre) nella Parigi del primo Novecento

Prof.ssa Michela Berti <m.berti@conservatorioperugia.it>

Giorno: mercoledì  Orario: 13:45-16:15 (la data di inizio verrà comunicata nella bacheca avvisi online)

 

 Un corso a scelta nel primo OPPURE  nel secondo semestre !!!  

 

 Triennio – Secondo semestre

 

 

Un corso a scelta nel primo OPPURE  nel secondo semestre !!! 

!!Attenzione: vi saranno dei tetti numerici per i partecipanti!!

Per iscriversi: vedi Form nel sito: Didattica / Attivazione Corsi

(attivo da metà gennaio 2025)

 

Storia e Storiografia della Musica I 

(prima annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)

 

I cortegiani. Musica vocale profana nelle corti umanistiche e rinascimentali

Il corso tratterà delle forme vocali profane in uso nelle corti del XV-XVI secolo: frottola, strambotto, madrigale, canti carnascialeschi, barzellette, ecc.[anche Storia e storiografia della musica medievale e rinascimentale]

Prof.ssa Michela Berti <m.berti@conservatorioperugia.it>

Giorno: mercoledì Orario: 13:45-16:15  Inizio: marzo 2026  Termine: giugno 2026  Aula: 33

 

Ludwig van Beethoven:  vita e opere

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi  <f.scarpellini@conservatorioperugia.it>

Giorno: giovedì  Orario: 10.00-12.30  Inizio: 12.03.2026 Termine: 28. 05.2026  Aula: 53

 

Storia e Storiografia della Musica II 

(seconda annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)

 

Il Novecento “modernista”

Il corso ha per oggetto un periodo della storia della musica occidentale, che dalle ultime propaggini del XIX secolo giunge sino ai primi decenni del Novecento in cui vi è una diffusa posizione di rottura verso la musica d’arte “borghese” ottocentesca. Non è un caso che siano i compositori nati tra gli anni Sessanta e Ottanta dell’Ottocento a manifestare per primi l’esigenza di mettere in discussione l’estetica romantica, i linguaggi, le forme espressive classiche e i generi della musica. Il corso approfondirà in particolare il Modernismo musicale nell’area culturale austro-tedesca (dalla fin de siècle agli anni Venti, con l’impatto delle nuove tecnologie e dei nuovi media).

Prof.ssa Anna Ficarella <a.ficarella@conservatorioperugia.it>

Giorno: MERCOLEDÌ  Orario: 13:15-15:45  Inizio: 18.03.2026 Termine: 10.06.2026  Aula: 31

 

Focus Gran Bretagna XX. Da Benjamin Britten a Peter Maxwell Davies, fino al XXI secolo

Prof. Maria Grazia Sità <mg.sita@conservatorioperugia.it >

Giorno: lunedì   Orario: 14.00-17.00   Inizio: 16.03.2026   Termine: 25.05.2026  Aula: 13

 

!!Attenzione: vi saranno dei tetti numerici per i partecipanti!!

 

                                                   Un corso a scelta nel primo OPPURE  nel secondo semestre !!!

TOSTO MARIA GRAZIA INIZIO CORSI PROF.SSA MARIA GRAZIA TOSTO: GIORNI, ORARI DI SVOLGIMENTO E TEMATICHE PRINCIPALI [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 14/10/2025

 

PRIMO SEMESTRE

 

BIENNI

-        STORIA DEL TEATRO MUSICALE - BIENNIO I

Inizio: giovedì 6 novembre 2025, dalle 8.30 alle 10.30;  

si svolgerà tutti i giovedì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;

tematica principale: RAFFIGURAZIONI DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE NEL TEATRO MUSICALE ITALIANO ED EUROPEO: DALLA FINE DEL XVI ALLA FINE DEL XVIII SECOLO. 

-        -       STORIA DEL TEATRO MUSICALE - BIENNIO II

Inizio: mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.30;

si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;

tematica principale: RAFFIGURAZIONI DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE NEL TEATRO MUSICALE ITALIANO ED EUROPEO: DALLA FINE DEL XVIII SINO AL XX SECOLO.

-        FILOSOFIA DELLA MUSICA - BIENNIO DISCAM

Inizio: mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 13.00 alle ore 15.00;

si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;

argomento monografico: Filosofia come “musica sublime” e musica come “metafisica in suoni”: due correlazioni per un anelito universale.  

TRIENNI 

-       -        STORIA DEL TEATRO MUSICALE TRIENNIO I

 

Inizio: mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 17.30 alle ore 19.30;

si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;

tematica principale: «QUASI CHE IN ARMONIA FAVELLAR» ED ALTRI IDEALI ESTETICI E DOTTRINARI. MELOS, EROS ED ARETÉ NEL TEATRO MUSICALE SECENTESCO.

 

-       -        LETTERATURA E TESTI PER MUSICA

Inizio: giovedì 6 novembre 2025, dalle ore 10.30 alle ore 12.30;

si svolgerà tutti i giovedì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;

tematica principale: Compiacenze letterarie nella produzione madrigalistica monteverdiana: Petrarca, Tasso, Guarini, Marino ed altri poeti.

 

SECONDO SEMESTRE

BIENNIO

 

-        -        STORIA DEL TEATRO MUSICALE BIENNIO (COMPRESO DISCAM)

Inizio: mercoledì 4 marzo 2026, dalle 13.00 alle 15.30;  

si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;

tematica principale: QUESTIONI DI SEMANTICA NEL TEATRO MUSICALE DALLE ORIGINI AL XX SECOLO.

 

-       -        DRAMMATURGIA MUSICALE BIENNIO (COMPRESO DISCAM, salvo diverse disposizioni)

Inizio: giovedì 5 marzo 2026, dalle ore 8.30 alle ore 11.00;

si svolgerà tutti i giovedì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;

tematica principale: Livelli semantici nei drammi wagneriani, con spunti di confronto con altri autori.

 

-        -        DRAMMATURGIA MUSICALE TRIENNIO

Inizio: mercoledì 4 marzo 2026, dalle 15.30 alle 17.30;  

si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;

tematica principale: FOLLIA ED ALTRI TOPOI NELLA DRAMMATURGIA MUSICALE DI GENERE  SERIO, TRAGICO, SEMISERIO E COMICO.

 

-        -        STORIA DEL TEATRO MUSICALE TRIENNIO II

Inizio: mercoledì 4 marzo 2026, dalle ore 17.30 alle ore 19.30;

si svolgerà tutti i mercoledì, nello stesso orario, sino al raggiungimento delle ore previste;

tematica principale: DALLA RETORICA DELLE PASSIONI  AL  «LINGUAGGIO DEL CUORE»: IL TEATRO MUSICALE SETTECENTESCO, FRA PARADIGMA METASTASIANO, SVILUPPO AUTONOMO DEL COMICO ED ESPLICITI ANELITI DI RIFORMA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO.

 

N.B. Per qualche corso di quelli previsti per il primo semestre potrebbe essere decisa, in itinere, la reiterazione anche nel secondo. Di ciò sarà data tempestiva comunicazione agli studenti interessati.

SITÀ MARIA GRAZIA Esami Storia della Musica 15 ottobre 25 [Storia della Musica] 20/09/2025

Gli esami di Storia della musica (e affini) dei corsi dei docenti Scarpellini, Sità, Tosto (e docenti non più in servizio) restano fissati al 15 ottobre 2025, come comunicato precedentemente.

Il cambiamento della data di esame dal 15 al 23 ottobre comunicato dalla prof.ssa Ficarella, è riferito solo agli esami della prof.ssa Ficarella  e della prof.ssa Berti (supplente prof. Pivetta).

 

DE ROSSI RE FABRIZIO ARRANGIAMENTO e TRASCRIZIONE M° DE ROSSI RE [Elementi di Composizione per Didattica] 19/09/2025

                                    AVVISO

                 ANNO ACCADEMICO 2025 / 2026

 

 

             TECNICHE DI ARRANGIAMENTO

                           E  TRASCRIZIONE                   

 

                   

                    

                 Prof. FABRIZIO DE ROSSI RE

                contatto per info : f.derossire@libero.it

           

 

                     Le lezioni avranno inizio

 

 

      MARTEDI 4 novembre 2025 alle ore 9.30

 

 

  

                                    AULA 21

 

 

 

DE ROSSI RE FABRIZIO ORCHESTRAZIONE e ARRANGIAMENTO M° De Rossi Re [Elementi di Composizione per Didattica] 19/09/2025

                                    AVVISO

                 ANNO ACCADEMICO 2025 / 2026

 

 

                           

   ORCHESTRAZIONE

                                        E

                       ARRANGIAMENTO  

 

 

                   

                    

                 Prof. FABRIZIO DE ROSSI RE

                   contatto per info : f.derossire@libero.it

           

 

                     Le lezioni avranno inizio

 

 

      MARTEDI 4 novembre 2025 alle ore 9.30

 

 

  

                                    AULA 21

 

FICARELLA ANNA SLITTAMENTO APPELLO 15 OTTOBRE 2025 PROF.SSA ANNA FICARELLA [Storia della Musica] 17/09/2025

COMUNICO CHE L'APPELLO DI OTTOBRE, ORIGINARIAMENTE PREVISTO IL 15, SLITTERà AL 23 OTTOBRE 2025

SALUTI

ANNA FICARELLA

LAZZERI GIOVANNI ANGELO GRUPPI STUDENTI PER UMBRIA JAZZ 2025 [Chitarra Jazz] 27/06/2025

Sono stati selezionati i seguenti gruppi per i pomeriggi dei concerti in auditorium (l'ordine di esibizione é quello scritto):

 

lunedì 14

SARA MORETTI ACCORDION JAZZ QUARTET

APOLOGY QUARTET

ANNA TAUCCI "LA FARFALLA E I BLUES"

ZONA DI TRANSITO

martedì 15

SUNMADE (dopo l'Ensemble di musica contemporanea a cura di Lucio Perotti e il gruppo biennio di musica d'insieme)

 

Ogni gruppo prescelto dovrà suonare un repertorio di massimo 30 minuti

 

Vi verrà spedita oggi una form che tutti i componenti di ogni gruppo dovranno compilare e rimandare tassativamente entro domani alle 12:00 all'indirizzo di posta a.lazzeri@conservatorioperugia.it, unitamente ad una copia di un documento di identità.

Ogni gruppo dovrà fare un invio unico!

Riceverete inoltre a brevissimo ulteriori indicazioni specifiche per la compilazione delle schede tecniche

LAZZERI GIOVANNI ANGELO Selezioni UJ 2025 [Chitarra Jazz] 18/06/2025

1. Sono aperte le selezioni per i gruppi di studenti che vorranno esibirsi all’interno del cartellone di Umbria Jazz 2025 nei giorni 14 e 15 luglio 2025 nell’Auditorium del Conservatorio.

 

2. Chi aspira ad esibirsi dovrà mandare il link YouTube (pubblico o privato) di uno o più  video contenente due o più pezzi, unitamente ad una breve scheda con il nome del progetto, descrizione e nome di tutti i musicisti coinvolti, entro e non oltre lunedì 23 giugno 2025 all’indirizzo a.lazzeri@conservatorioperugia.it

 

3. I gruppi dovranno essere formati da studenti  del Conservatorio, compresi coloro che già si sono laureati nell’anno accademico 2023/24 e che non hanno già partecipato all’edizione precedente. Sono ammessi un musicista esterno per formazione. 

 

4. Ogni progetto potrà essere formato da un minimo di un solo musicista fino ad un massimo di 10 elementi.

 

5. Il repertorio potrà essere formato indifferentemente da musica originale o appartenente alla tradizione jazzistica. Si prediligeranno i progetti con forte connotazione jazzistica ed improvvisativa in tutte le sue sfaccettature.

 

6. Ogni repertorio dovrà essere formato da circa 20/30 minuti di musica.

 

7. Ogni studente o musicista esterno potrà partecipare anche ad altri progetti, a condizione di non essere leader o co-leader di questi altri.

 

8. I gruppi selezionati dovranno dare piena disponibilità ad esibirsi nelle giornate del 14 e 15 luglio, giornate in cui verrà anche effettuato il soundcheck, pena esclusione dalla selezione. Non è possibile scegliere il giorno della propria esibizione.

 

9. I gruppi selezionati provvederanno a mandare all’indirizzo a.lazzeri@conservatorioperugia.it una scheda tecnica articolata con stage plan entro e non oltre il 25 giugno 2025. 

 

 

10. La commissione giudicatrice, il cui giudizio è insindacabile, é formata da alcuni docenti del dipartimento di jazz.

TOSTO MARIA GRAZIA COMUNICAZIONI DELLA DOCENTE MARIA GRAZIA RELATIVE A CORSI ED ESAMI DEL PERIODO LUGLIO-OTTOBRE ANNO ACCADEMICO 2024/2025 [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 16/06/2025
A tutti gli studenti tenuti a svolgere prove di idoneità, ore di recupero e/o esami relativi ai corsi 2024/2025 della Prof.ssa Maria Grazia Tosto si rende noto quanto segue:
 
1) nei giorni 25 e 26 giugno e 2 e 3 luglio si effettueranno le prove di idoneità concordate con gli studenti che hanno già completato le ore di frequenza;
 
2) negli stessi giorni, in orari diversi (da concordare) si svolgeranno gli incontri pre-esame in vista dell'appello dell'8 luglio (orari da concordare);
 
3) per eventuali esigenze di recupero di ore di frequenza e per incontri pre-esame in vista degli appelli della sessione autunnale e delle sessioni successive, sono previsti i seguenti giorni e orari: 
 
    - mercoledì 9 luglio 2025, dalle 13 alle 19.30;
    - giovedì 10 luglio 2025, dalle 8.30 alle 12.30;
    - mercoledì 3 settembre 2025, dalle 13.00 alle 19.30;
    - giovedì 4 settembre 2025, dalle 8.30 alle 12.30;
    - mercoledì 17 settembre 2025, dalle 13.00 alle 19.30);
    - giovedì 18 settembre, dalle 8.30 alle 12.30.
 
 
Per gli incontri pre-esame è ammessa anche la modalità online, previo appuntamento. Tale modalità non è ammessa invece per le attività di recupero, che dovranno rigorosamente svolgersi in sede. 
 
Gli studenti interessati sono pregati di scrivere alla docente, ciascuno di loro esponendo le proprie specifiche esigenze, così che si possa pervenire a una tempestiva pianificazione di tutte le predette attività.  
Essendo ormai saturo l'indirizzo di posta elettronica istituzionale della docente, gli studenti sono pregati di scrivere al seguente indirizzo personale: mariagraziatosto44@gmail.com
 
Grazie per l'attenzione
Un cordiale saluto a tutti
Perugia, 16/6/2025
Maria Grazia Tosto
ALESSANDRETTI STEFANO Calendario lezioni Informatica Musicale I-II (per gli studenti del Biennio in Composizione) [Informatica Musicale] 08/05/2025

Si avvisano gli studenti del biennio di Composizione che a partire dall'8 maggio inizierà il corso di Informatica Musicale I-II. Le lezioni avranno cadenza settimanale e si svolgeranno dalle 14:00 alle 17:00 in aula 23.

 

Prof. Stefano Alessandretti

'Scienze del suono per la musica'

<< Pag. prec.   Pag. succ. >>

indietro