|
Gli studenti di Triennio nell'arco dei tre anni devono seguire due corsi monografici di Storia e Storiografia della Musica (30 ore, 5 crediti), Storia I (prima annualità) e Storia II (seconda annualità, dedicata alla musica del Novecento). Studenti di Musica elettronica: due corsi II. Studenti di Jazz: un solo corso a scelta tra I e II. Studenti di Musica antica: vedi corsi Storia I indicati. Si può anche seguire un terzo corso, scelto tra quelli offerti, di Storia e Storiografia della Musica come materia a scelta.
→ Per iscriversi: vedi Form nel sito: Didattica / Attivazione Corsi
!! Attenzione: vi saranno dei tetti numerici per i partecipanti !!
Un corso a scelta nel primo OPPURE nel secondo semestre !!!
Triennio – Primo semestre
– Storia e Storiografia della Musica I –
(prima annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)
► Tempi di danza. Influssi espliciti ed impliciti della danza nel repertorio vocale e strumentale fino al XVIII secolo [anche Storia e storiografia della musica barocca e classica]
Prof.ssa Maria Grazia Sità <mg.sita@conservatorioperugia.it >
Giorno: lunedì Orario: 14.00-17.00 Inizio: 17.11.2025 Termine: 16.02.2026 Aula: 13
►Il problema sinfonico nell’Ottocento. Il corso tratta il problema del sinfonismo (sinfonia, ouverture, concerto, poema sinfonico) dopo Beethoven, da Schubert, Mendelssohn, Schumann, Berlioz, Liszt sino a Brahms, passando per la spinosa questione della musica a programma
Prof.ssa Anna Ficarella <a.ficarella@conservatorioperugia.it>
Giorno: mercoledì Orario: 13:15-15:45 Inizio: 19.11.2025 Termine: 04.03.2026 Aula: 31
– Storia e Storiografia della Musica II –
(seconda annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)
►La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern
Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi <f.scarpellini@conservatorioperugia.it>
Giorno: giovedì Orario: 10.00-12.30 Inizio: 27.11.2025 Termine: 5.03. 2026 Aula: 53
► “Les six”. Il corso tratta il cosiddetto gruppo dei “Sei” (Auric, Durey, Honegger, Milhaud, Poulenc, Tailleferre) nella Parigi del primo Novecento
Prof.ssa Michela Berti <m.berti@conservatorioperugia.it>
Giorno: mercoledì Orario: 13:45-16:15 (la data di inizio verrà comunicata nella bacheca avvisi online)
Un corso a scelta nel primo OPPURE nel secondo semestre !!!
Triennio – Secondo semestre
Un corso a scelta nel primo OPPURE nel secondo semestre !!!
!!Attenzione: vi saranno dei tetti numerici per i partecipanti!!
→ Per iscriversi: vedi Form nel sito: Didattica / Attivazione Corsi
(attivo da metà gennaio 2025)
– Storia e Storiografia della Musica I –
(prima annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)
► I cortegiani. Musica vocale profana nelle corti umanistiche e rinascimentali
Il corso tratterà delle forme vocali profane in uso nelle corti del XV-XVI secolo: frottola, strambotto, madrigale, canti carnascialeschi, barzellette, ecc.[anche Storia e storiografia della musica medievale e rinascimentale]
Prof.ssa Michela Berti <m.berti@conservatorioperugia.it>
Giorno: mercoledì Orario: 13:45-16:15 Inizio: marzo 2026 Termine: giugno 2026 Aula: 33
►Ludwig van Beethoven: vita e opere
Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi <f.scarpellini@conservatorioperugia.it>
Giorno: giovedì Orario: 10.00-12.30 Inizio: 12.03.2026 Termine: 28. 05.2026 Aula: 53
– Storia e Storiografia della Musica II –
(seconda annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)
► Il Novecento “modernista”
Il corso ha per oggetto un periodo della storia della musica occidentale, che dalle ultime propaggini del XIX secolo giunge sino ai primi decenni del Novecento in cui vi è una diffusa posizione di rottura verso la musica d’arte “borghese” ottocentesca. Non è un caso che siano i compositori nati tra gli anni Sessanta e Ottanta dell’Ottocento a manifestare per primi l’esigenza di mettere in discussione l’estetica romantica, i linguaggi, le forme espressive classiche e i generi della musica. Il corso approfondirà in particolare il Modernismo musicale nell’area culturale austro-tedesca (dalla fin de siècle agli anni Venti, con l’impatto delle nuove tecnologie e dei nuovi media).
Prof.ssa Anna Ficarella <a.ficarella@conservatorioperugia.it>
Giorno: MERCOLEDÌ Orario: 13:15-15:45 Inizio: 18.03.2026 Termine: 10.06.2026 Aula: 31
► Focus Gran Bretagna XX. Da Benjamin Britten a Peter Maxwell Davies, fino al XXI secolo
Prof. Maria Grazia Sità <mg.sita@conservatorioperugia.it >
Giorno: lunedì Orario: 14.00-17.00 Inizio: 16.03.2026 Termine: 25.05.2026 Aula: 13
!!Attenzione: vi saranno dei tetti numerici per i partecipanti!!
Un corso a scelta nel primo OPPURE nel secondo semestre !!!
|