BACHECA STUDENTI


Filtra per disciplina    Filtra per Docente
  

Pagina 3 di 4. 57 avvisi presenti.
<< Pag. prec.   Pag. succ. >>
Docente Data avviso Avviso
TOSTO MARIA GRAZIA AVVISO INIZIO CORSI E PROGRAMMI CODM/07 DOCENTE MARIA GRAZIA TOSTO - SECONDO PERIODO (MARZO-MAGGIO) [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 17/10/2024

 

CORSI TENUTI DALLA DOCENTE MARIA GRAZIA TOSTO NEL SECONDO PERIODO (MARZO-MAGGIO)

Premesse.

Il programma dettagliato di ciascun corso sarà fornito dalla docente, mediante affissione nella bacheca d'istituto e/o mediante invio per e-mail a tutti gli studenti interessati.

Dal momento che tutte le comunicazioni qui contenute sono suscettibili di variazioni in itinere, si consiglia a ciascuno studente interessato, a partire dai primi di marzo 2025, una frequente consultazione della presente bacheca online della docente. 

 

Recapiti della docente:

mg.tosto@conservatorioperugia.it

In caso di mancata risposta da parte della docente entro 2 giorni feriali:

mariagraziatosto44@gmail.com

 

Drammaturgia musicale B.S. (per BIENNI)   

Inizio corso: mercoledì 12 marzo, h. 13.00-17.00 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente: 2024/2025]).

Livello base (per tutti): 13.00-15.30.

Livello superiore (per gli studenti interessati all’approfondimento specialistico): 15.30-17.00. 

Titolo del programma monografico:

Radici greche e greco-romane del teatro occidentale nel melodramma verdiano e nel Musikdrama wagneriano: inediti spunti di confronto. 

Ore complessive in relazione agli indirizzi di studio – Crediti – Prova finale

Il numero delle ore di frequenza (salvo variazioni) è 30, per 4 crediti.

Al termine è previsto l’esame. 

 

LETTERATURA E TESTI PER MUSICA (TRIENNI)

Inizio corso: giovedì 13 marzo, h. 8.30-10.30 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]). 

Titolo della parte monografica del programma:

Compiacenze letterarie (poetiche, narrative e drammatiche) nella produzione vocale monteverdiana: Petrarca, Poliziano, Tasso, Guarini, Marino e altri poeti. 

Il numero delle ore di frequenza (salvo variazioni) è: 

-        per gli studenti dell’indirizzo di Canto-Triennio: 15, per numero di crediti 1, con idoneità finale;

-        per gli studenti dell’indirizzo di Direzione di coro e composizione corale-Triennio: 18, per numero di crediti 3, con esame finale.  

  

ANALISI DELLE FORME POETICHE 

Inizio corso: giovedì 13 marzo, h. 10.30-12.30 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]).

Titolo del programma monografico:

 Generi e forme principali della poesia italiana

fra Duecento e Seicento e loro impiego nella musica vocale coeva e posteriore

 

Il numero delle ore di frequenza previste (salvo variazioni) è: 15, per numero di crediti: 2, con idoneità.

TOSTO MARIA GRAZIA AVVISO INIZIO CORSI E PROGRAMMI CODM/07 DOCENTE M.G. TOSTO PRIMO PERIODO (NOVEMBRE-FEBBRAIO) [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 16/10/2024

N.B.

Il programma dettagliato di ciascun corso sarà fornito dalla docente, mediante affissione in bacheca e/o mediante invio per e-mail, a tutti gli studenti interessati.

Dal momento che tutte le comunicazioni qui contenute sono suscettibili di variazioni in itinere, si consiglia a ciascuno studente interessato una frequente consultazione della presente bacheca online della docente.

 

PRIMO PERIODO (NOVEMBRE-FEBBRAIO)

 

Drammaturgia musicale primo livello (per trienni)  

Inizio corso: mercoledì 6 novembre, h. 17.00-19.30 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]).

Titolo del programma monografico:

L’alienazione psichica come topos eminente della drammaturgia (anche musicale): una grande e suggestiva lezione di verità, attuale in ogni epoca.

Ore complessive in relazione agli indirizzi di studio – Crediti – Prova finale

Il numero delle ore di frequenza (salvo variazioni) è: 

per gli studenti della scuola di Canto di primo livello: 15 (15/25), per numero di crediti 1;

per i corsi di Composizione, Discipline storiche, analitiche e critiche della musica di primo livello, eventuali altri: 30 (30/95), per numero di crediti: 5.

Al termine è previsto un esame. 

 

STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. I

Inizio corso: giovedì 7 novembre, h. 8.30-12.30 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]).

Livello base: 8.30-11.00 (per tutti gli studenti). Livello superiore: 11.00-12.30 (per gli studenti interessati all’approfondimento specialistico).

Titolo del programma monografico:

La figura paterna e la figura materna nella storia del teatro musicale italiano ed europeo, dalle origini del melodramma sino alla fine del Settecento

Il numero delle ore di frequenza (salvo variazioni) è: 

per gli studenti della scuola di Canto-Biennio: 30, per numero di crediti 5.

Al termine è previsto un esame. 

 

STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. II

Inizio corso: mercoledì 6 novembre, h. 13.00-17.00 (con regolare cadenza, secondo il calendario di servizio della docente [vedasi orario docente 2024/2025]).

Livello base (per tutti): 13.00-15.30. Livello superiore (per gli studenti interessati all’approfondimento specialistico): 15.30-17.00.

Titolo del programma monografico:

La figura paterna e la figura materna nella storia del teatro musicale italiano ed europeo, dalla fine Settecento sino al Novecento

Il numero delle ore di frequenza previste (salvo variazioni) è: 

per gli studenti della scuola di Canto-Biennio: 24, per numero di crediti 4.

Al termine è previsto un esame. 

 

STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S.

Essendo trasversale rispetto ai corsi di Storia del teatro musicale B.S. I e Storia del teatro musicale B.S. II, coerentemente con quanto già comunicato dalla scrivente con precedente avviso nella bacheca online (vedasi avviso del 13/10/2024, con decorrenza dal 14/10/2024), per inizio, giorni, orari e programma del presente corso (Storia del teatro musicale B.S.) vedasi quanto riportato sopra, rispettivamente per Storia del teatro musicale B.S. I e Storia del teatro musicale B.S. II. Tutti gli studenti interessati sono invitati a comunicare al più presto con la docente per concordare con lei, in base alle personali esigenze di studio e/o di lavoro, il giorno e l'orario di frequenza, nonché le parti dei due programmi predetti che dovranno affrontare.   

 

(A breve sarà pubblicato anche l’avviso relativo ai programmi dei corsi CODM-07 con la docente M.G. Tosto previsti nel secondo periodo (marzo-giugno); precisamente i seguenti: Drammaturgia musicale B.S., Letteratura e testi per musica T.S.M., Analisi delle forme poetiche T.S.M. e Forme della poesia per musica T.S.M.)

 

 

 

SCARPELLINI PANCRAZI FRANCESCO A.A. 2024/25 STORIA DELLA MUSICA, corso generale propedeutici e debiti formativi, Primo e Secondo Corso [Storia della Musica] 14/10/2024

Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia

A.A. 2024/2025

 

per gli studenti del

 

Corso preaccademico/propedeutico

 

Debito formativo per i Corsi di Triennio

 

STORIA DELLA MUSICA

 

 

Primo corso

(scegliere un giorno e un orario)

                  

Prof. Anna Ficarella: mercoledi, 16:30-19:30 (inizio 13 novembre 2024)

Prof. Anna Ficarella: giovedì , 8:45-11:45 (inizio 14 novembre 2024)

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi:     giovedì, 16.30-19 (inizio 14 novembre 2024)

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi:  venerdì, 10-12.30 (inizio 15 novembre 2024)

 

Prof. Anna Ficarella: e-mail <a.ficarella@conservatorioperugia.it>

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi: e-mail <f.scarpellini@conservatorioperugia.it>

 

 

 

Secondo corso

(scegliere un giorno e un orario)

 

Prof. Michela Berti: mercoledi, 16:30-19:30 (inizio 6 novembre 2024)

Prof. Michela Berti: giovedì , 9:00-12:00 (inizio 7 novembre 2024)

Prof. Maria Grazia Sità: giovedì, 14.30-17 (inizio 7 novembre 2024)

 

Prof. Michela Berti: e-mail <m.berti@conservatorioperugia.it>

Prof. Maria Grazia Sità: e-mail <mg.sita@conservatorioperugia.it >

 

TOSTO MARIA GRAZIA AVVISO CORSI A.A. 2024-25 CODM/07 DOCENTE: MARIA GRAZIA TOSTO, PERIODO DI SVOLGIMENTO, INIZIO, GIORNI E ORARI (DATA DELLA DECORRENZA DEL PRESENTE AVVISO: DAL 14.10.2024) [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 14/10/2024

 

AVVISO CORSI A.A. 2024-25 CODM/07 DOCENTE: MARIA GRAZIA TOSTO

PERIODO DI SVOLGIMENTO, INIZIO, GIORNI E ORARI (DATA DELLA DECORRENZA DEL PRESENTE AVVISO: DAL 14.10.2024)

 

PREMESSE

I CORSI AFFERENTI AL SETTORE DISCIPLINARE CODM/07, TENUTI DALLA SOTTOSCRITTA PROF.SSA MARIA GRAZIA TOSTO, SI SVOLGERANNO IN PARTE NEL PRIMO PERIODO (NOVEMBRE-FEBBRAIO), IN PARTE NEL SECONDO PERIODO (MARZO-MAGGIO), SECONDO LA SCANSIONE DI SEGUITO RIPORTATA.

SI FA PRESENTE CHE LE NOTIZIE CONTENUTE NEL PRESENTE AVVISO SONO SUSCETTIBILI DI RETTIFICHE IN ITINERE. SI CONSIGLIA, PERTANTO, UNA PERIODICA LETTURA DEGLI AVVISI DELLA DOCENTE.

informazioni sui programmi dell’a. a. 2024/2025 di tutti i corsi di seguito elencati saranno fornite mediante prossime comunicazioni (che saranno rese entro e non oltre il 26 ottobre 2024; ANCHE PER QUESTO SI CONSIGLIA, PERTANTO, UNA PERIODICA LETTURA DEGLI AVVISI DELLA DOCENTE).

RECAPITI PER COMUNICARE CON LA DOCENTE: mg.tosto@conservatorioperugia.it

in caso di mancata risposta da parte della docente entro due giorni lavorativi (lunedì-sabato), gli studenti potranno scrivere al seguente indirizzo:

mariagraziatosto44@gmail.com

  

I) CORSI CHE SI SVOLGERANNO NEL PRIMO PERIODO

INIZIO CORSI DEL PRIMO PERIODO (SALVO RETTIFICHE IN ITINERE): 6/7 NOVEMBRE (A SECONDA CHE IL CORSO SI SVOLGA DI MERCOLEDì O DI GIOVEDì).

 

-         STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. I: GIOVEDì, H 8.30-12.30.

IL PREDETTO ORARIO SARà RIPARTITO COME SEGUE:

8.30-11.00: LIVELLO BASE, OBBLIGATORIO PER TUTTI;

11.00-12.30: LIVELLO SUPERIORE.

(IL LIVELLO SUPERIORE è DESTINATO ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PRIMA PARTE; QUANTUNQUE PARTICOLARMENTE RACCOMANDATO AGLI STUDENTI DEGLI INDIRIZZI MUSICOLOGICI, è ESTESO ANCHE A TUTTI COLORO CHE ESPRIMERANNO UN INTERESSE PERSONALE PER LE ESPANSIONI SPECIALISTICHE E INTERDISCIPLINARI DI CERTI TEMI DI MAGGIORE RILEVANZA STORICA E CONCETTUALE.)   

 

-         STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. II: MERCOLEDì, H 13.00-17.00.  

IL PREDETTO ORARIO SARà COSì RIPARTITO:

13.00-15.30: LIVELLO BASE, OBBLIGATORIO PER TUTTI;

15.30-17.00: LIVELLO SUPERIORE.

(IL LIVELLO SUPERIORE è DESTINATO ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PRIMA PARTE; QUANTUNQUE PARTICOLARMENTE RACCOMANDATO AGLI STUDENTI DEGLI INDIRIZZI MUSICOLOGICI, è ESTESO ANCHE A TUTTI COLORO CHE ESPRIMERANNO UN INTERESSE PERSONALE PER LE ESPANSIONI SPECIALISTICHE E INTERDISCIPLINARI DI CERTI TEMI DI MAGGIORE RILEVANZA STORICA E CONCETTUALE.)   

 

-       STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S.: TRASVERSALE RISPETTO AI DUE PREDETTI CORSI (CFR. SOPRA, STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. I E STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. II).

GLI STUDENTI DI TALE CORSO POTRANNO USUFRUIRE DI UNA CERTA FLESSIBILITà NELL’ORARIO DI FREQUENZA, PREVIO ACCORDO CON LA DOCENTE. QUEST’ULTIMA SI RISERVA DI FORNIRELORO LE RELATIVE INDICAZIONI, ALLA LUCE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DIDATTICHE INDIVIDUALI, VALUTANDOLE IN RELAZIONE AL RISPETTIVO INDIRIZZO DI STUDI, AL PERSONALE BAGAGLIO DI COMPETENZE PREGRESSE E A TUTTI GLI ALTRI FATTORI CHE EMERGERANNO NEL CORSO DEL COLLOQUIO PRELIMINARE. 

-    STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. I E/O II: GLI STUDENTI TENUTI A FREQUENTARE TALI CORSI POTRANNO FARE RIFERIMENTO A QUANTO RIPORTATO SOPRA PER IL CORSO DI STORIA DEL TEATRO MUSICALE B.S. I E POTRANNO USUFRUIRE DI UNA CERTA FLESSIBILITà NELL’ORARIO DI FREQUENZA, PREVIO ACCORDO CON LA DOCENTE. QUEST'ULTIMA SI RISERVA DI FORNIRE LORO DELLE INDICAZIONI ALLA LUCE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DIDATTICHE INDIVIDUALI, VALUTANDOLE IN RELAZIONE AL RISPETTIVO INDIRIZZO DI STUDI, AL PERSONALE BAGAGLIO DI COMPETENZE PREGRESSE E A TUTTI GLI ALTRI FATTORI CHE EMERGERANNO NEL CORSO DEL COLLOQUIO PRELIMINARE.

  

-       DRAMMATURGIA MUSICALE-PRIMO LIVELLO (RIVOLTO AGLI STUDENTI DI TRIENNIO DEI VARI INDIRIZZI): MERCOLEDì, H 17.00-19.30.

 

II) CORSI CODM/07 CHE SI TERRANNO NEL PERIODO MARZO-MAGGIO (SECONDO PERIODO)

INIZIO CORSI DEL SECONDO PERIODO (SALVO RETTIFICHE IN ITINERE): 12/13 MARZO (A SECONDA CHE IL CORSO SI SVOLGA DI MERCOLEDì O DI GIOVEDì).

 

-          DRAMMATURGIA MUSICALE PER IL BIENNIO SUPERIORE: MERCOLEDì, H 13.00-17.00.

 IL PREDETTO ORARIO SARà COSì RIPARTITO:

13.00-15.30: LIVELLO BASE, OBBLIGATORIO PER TUTTI;

15.30-17.00: LIVELLO SUPERIORE.

(IL LIVELLO SUPERIORE è DESTINATO ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PRIMA PARTE; QUANTUNQUE PARTICOLARMENTE RACCOMANDATO AGLI STUDENTI DEGLI INDIRIZZI MUSICOLOGICI, è ESTESO ANCHE A TUTTI COLORO CHE ESPRIMANO UN INTERESSE PERSONALE PER LE ESPANSIONI SPECIALISTICHE E INTERDISCIPLINARI DI CERTI TEMI DI MAGGIORE RILEVANZA STORICA E CONCETTUALE.)   

N.B. SARà DATA FACOLTà ANCHE AGLI STUDENTI DI DISCIPLINE STORICHE, CRITICHE E ANALITICHE DELLA MUSICA B.S. I, QUALORA NE FACCIANO ESPLICITA RICHIESTA, DI FREQUENTARE LE LEZIONI E SOSTENERE L’ESAME FINALE DEL PRESENTE CORSO.

 

-          LETTERATURA E TESTI PER MUSICA T.S.M.: GIOVEDì, H 8.30-10.30.  

-          ANALISI DELLE FORME POETICHE T.S.M.: GIOVEDì, H 10.30-12.30.

 

pERUGIA, 14.10.24

Maria Grazia Tosto

 

 

 

 

 

SCARPELLINI PANCRAZI FRANCESCO Corsi monografici di Storia e Storiografia della Musica per il Triennio A.A. 2024/2025 [Storia della Musica] 14/10/2024

Gli studenti di Triennio nell'arco dei tre anni devono seguire due corsi monografici di Storia e Storiografia della Musica (30 ore, 5 crediti), Storia I (prima annualità) e Storia II (seconda annualità, dedicata alla musica del Novecento). Studenti di Musica elettronica: due corsi II. Studenti di Jazz: un solo corso a scelta tra I e II. Studenti di Musica antica: vedi corsi Storia I indicati. Si può anche seguire un terzo corso, scelto tra quelli offerti, di Storia e Storiografia della Musica come materia a scelta.

Per iscriversi: vedi Form nel sito: Didattica / Attivazione Corsi

!! Attenzione: vi saranno dei tetti numerici per i partecipanti !

   Un corso a scelta nel primo OPPURE  nel secondo semestre !!!

 

 Triennio – Primo semestre

 

Storia e Storiografia della Musica I 

(prima annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)

Tempi di danza. Influssi espliciti ed impliciti della danza nel repertorio vocale e strumentale fino al XVIII secolo. [anche Storia e storiografia della musica barocca e classica]

Prof.ssa Maria Grazia Sità  <mg.sita@conservatorioperugia.it >

Giorno: lunedì   Orario: 14.00-17.00   Inizio: 25.11.2024   Termine: 17.02.2025  Aula: 13

Il problema sinfonico nell’Ottocento Il corso tratta il problema del sinfonismo (sinfonia, ouverture, concerto, poema sinfonico) dopo Beethoven, da Schubert, Mendelssohn, Schumann, Berlioz, Liszt sino a Brahms, passando per la spinosa questione della musica a programma.

Prof.ssa Anna Ficarella <a.ficarella@conservatorioperugia.it>

Giorno: mercoledì  Orario: 11:15-13:45  Inizio: 13.11.2024 Termine: 26.02.2025  Aula:  ̶ 

Storia e Storiografia della Musica II

(seconda annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern 

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi <f.scarpellini@conservatorioperugia.it>

Giorno: giovedì  Orario: 10.00-12.30  Inizio: 21.11.2024  Termine: 27.02. 2025  Aula: 53

 

Les six”. Il corso tratta il cosiddetto gruppo dei “Sei” (Auric, Durey, Honegger, Milhaud, Poulenc, Tailleferre) nella Parigi del primo Novecento

Prof.ssa Michela Berti <m.berti@conservatorioperugia.it>

Giorno: mercoledì  Orario: 13:45-16:15 Inizio: 06.11.2024 Termine: 05.02.2025  Aula:  ̶

 

 Un corso a scelta nel primo OPPURE  nel secondo semestre !!!  

 

 Triennio – Secondo semestre 

Un corso a scelta nel primo OPPURE  nel secondo semestre !!! 

!!Attenzione: vi saranno dei tetti numerici per i partecipanti!!

Per iscriversi: vedi Form nel sito: Didattica / Attivazione Corsi

(attivo da metà gennaio 2025)

Storia e Storiografia della Musica I 

(prima annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)

I cortegiani. Musica vocale profana nelle corti umanistiche e rinascimentali

Il corso tratterà delle forme vocali profane in uso nelle corti del XV-XVI secolo: frottola, strambotto, madrigale, canti carnascialeschi, barzellette, ecc.[anche Storia e storiografia della musica medievale e rinascimentale]

Prof.ssa Michela Berti <m.berti@conservatorioperugia.it>

Giorno: mercoledì Orario: 13:45-16:15  Inizio: marzo 2025  Termine: giugno 2025  Aula:  ̶

Ludwig van Beethoven, vita e opere

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi  <f.scarpellini@conservatorioperugia.it>

Giorno: giovedì  Orario: 10.00-12.30  Inizio: 06.03.2025 Termine: 29. 05.2025  Aula: 53

Storia e Storiografia della Musica II 

(seconda annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)

Il Novecento “modernista”.

Il corso ha per oggetto un periodo della storia della musica occidentale, che dalle ultime propaggini del XIX secolo giunge sino ai primi decenni del Novecento in cui vi è una diffusa posizione di rottura verso la musica d’arte “borghese” ottocentesca. Non è un caso che siano i compositori nati tra gli anni Sessanta e Ottanta dell’Ottocento (fra i tanti: Mahler, Debussy, Satie, Busoni, R. Strauss, Schönberg e la sua “scuola”, Stravinskij ecc.) a manifestare per primi l’esigenza di mettere in discussione l’estetica romantica, i linguaggi, le forme espressive classiche e i generi della musica.

Prof.ssa Anna Ficarella <a.ficarella@conservatorioperugia.it>

Giorno: MERCOLEDÌ  Orario: 11:15-13:45  Inizio: 05.03.2025 Termine: 28.05.2025  Aula:  ̶

Focus Gran Bretagna XX. Da Benjamin Britten a Peter Maxwell Davies, fino al XXI secolo.

Prof. Maria Grazia Sità <mg.sita@conservatorioperugia.it >

Giorno: lunedì   Orario: 14.00-17.00   Inizio: 10.03.2025   Termine: 19.05.2025  Aula: 13

!!Attenzione: vi saranno dei tetti numerici per i partecipanti!!

                                                   Un corso a scelta nel primo OPPURE  nel secondo semestre !!!

SCARPELLINI PANCRAZI FRANCESCO Storia della Musica elettroacustica per il secondo anno del Triennio di Musica elettronica [Storia della Musica] 12/10/2024

 

Il corso di

 

STORIA DELLA MUSICA

ELETTROACUSTICA

 

 

per gli studenti del secondo anno del

 

Triennio di Musica elettronica

 

 

tenuto dal Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi

 

avrà inizio

 

 

 

venerdì 8 novembre 2024

ore 12.30-15.00 in aula 53

 

 

 

e continuerà il venerdì con i medesimi orari sino al 21 febbraio 2025

 

----------------------------

 

 

 

Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi, f.scarpellini@conservatorioperugia.it

giovedì e venerdì aula 53, cell. 334 7299 623

DE ROSSI RE FABRIZIO TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE [Elementi di Composizione per Didattica] 01/10/2024

 

AVVISO

 

TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE

   

    ANNO ACCADEMICO 2024 – 2025

 

   Prof. FABRIZIO DE ROSSI RE

Le lezioni di TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE

avranno inizio  Martedì 12 novembre 2024 alle ore 9.30       AULA 21

TOSTO MARIA GRAZIA PROMEMORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA TOSTO DATE LEZIONI DI RECUPERO SETTEMBRE-OTTOBRE ED ESAMI AUTUNNALI [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 01/09/2024

Agli studenti iscritti ai corsi 2023/2024 tenuti dalla docente Maria Grazia Tosto - Storia del teatro musicale B.S. I, Storia del teatro musicale B.S. II, Storia del teatro musicale T.S.M. II, Drammaturgia musicale T.S.M., Filosofia della musica B.S. I, etc. - si fa presente che per il recupero delle ore non svolte e per la progettazione dell'esame sono previste a settembre delle ore di lezione extra, precisamente nei seguenti giorni e orari: 

  • Mercoledì 11/09/2024, ore 14.30-19.30 - aula 31;

  •  

    Giovedì 12/09/2024, ore 9.30-14.30 - aula 31; 

  • Mercoledì 18/09/2024, ore 14.30-19.30 - aula 32; 
  • Giovedì 19/09/2024, ore 9.30-14.30 - aula 31.

Come da precedente comunicazione resa dal Direttore tramite il sito del conservatorio (vedasi relativo documento), le date previste per gli esami della sessione autunnale 2023/2024, in tutti i corsi predetti e eventuali altri afferenti all'ambito Poesia per musica e drammaturgia musicale -CODM/07, sono le seguenti:

  • 23/09/2024 (data di scadenza delle iscrizioni tramite relativo link: 6 settembre);
  • 21/10/2024 (data di scadenza delle iscrizioni tramite relativo link: 4 ottobre).

Tutti gli studenti interessati allo svolgimento delle ore di recupero e alla predisposizione degli esami della sessione autunnale, a partire da oggi potranno rivolgersi alla docente per concordare gli orari  (individuali o di gruppo) e per ogni altra eventuale esigenza di comunicazione. 

L'indirizzo istituzionale della docente: mg.tosto@conservatorioperugia.it

(Solo in caso di mancata risposta o altro disguido tecnico, gli studenti potranno rivolgersi, in via del tutto eccezionale, al seguente indirizzo: mariagraziatosto4@gmail.com)

Grazie per la cortese attenzione

Un cordiale saluto a tutti

Maria Grazia Tosto 

SITÀ MARIA GRAZIA Esami Storia della Musica (e affini) e Storia del Teatro, Sessione Autunnale 2023-24 [Storia della Musica] 13/07/2024

Gent. Studenti, 

vi informiamo che le date deglie sami di Storia della musica (e affini) e Storia del Teatro (e affini) della sessione autunnale sono le seguenti:

-primo appello : lunedì 23 settembre 2024

-secondo appello: lunedì 21 ottobre 2024 (anche corsi Propedeutici)

Le date sono le stesse per esami di tutti i corsi dei docenti Berti, Ficarella, Scarpellini, Sità, Tosto (e corsi di docenti non più in servizio).

I form per l'iscrizione sono già disponibili nell'area Calendario esami del sito (  https://www.conservatorioperugia.it/calendario-esami/ )

Buone vacanze (prima) e buono studio (poi)

Maria Grazia Sità

 

DI CARLO LINDA Spostamento Lezione [Accompagnamento Pianistico] 13/06/2024

Avrei necessità di anticipare la lezione del 13 giugno (aula 14 ore 13.30-19:30) al 7 giugno con orario 8:30-14:30 

in compresenza con il collega Scaltriti in aula 29.

D'ETTORRE FABIO RENATO Richiesta di modifica dell'orario delle lezioni [Chitarra] 08/05/2024

Il sottoscritto Fabio Renato d'Ettorre richiede in via eccezionale una modifica del consueto orario delle lezioni dalle ore 09.00 alle 15.30, per motivi didattici legati alla realizzazione delle lezioni collettive frequentate da studenti-lavoratori.

In attesa di possibile approvazione e conferma invio cordiali saluti.

 

Fabio Renato d'Ettorre

D'ETTORRE FABIO RENATO Richiesta di modifica dell'orario delle lezioni [Chitarra] 07/05/2024

Il sottoscritto Fabio Renato d'Ettorre richiede in via eccezionale una modifica del consueto orario delle lezioni dalle ore 11.00 alle 19.30, per motivi didattici legati alla realizzazione delle lezioni collettive frequentate da studenti-lavoratori (lezioni da svolgersi, se possibile, nella consueta aula 39, specie dalle 14,30 alle 16,30 quando si avrà il corso collettivo di Letteratura dello Strumento per il quale necessita l'utilizzo dell'apparecchio stereofonico presente in quell'aula).

In attesa di possibile approvazione e conferma invio cordiali saluti.

 

Fabio Renato d'Ettorre

SITÀ MARIA GRAZIA Esami Storia della Musica (e affini) e Storia del Teatro (e affini), Sessione Estiva 23-24 [Storia della Musica] 06/05/2024

Informiamo che nel sito (Didattica/Calendario Esami) sono disponibili i Form per iscriversi agli esami di Storia della Musica (e affini) e Storia del Teatro (e affini) per la Sessione estiva, relativi ai corsi di tutti i docenti (Scarpellini, Sità, Tosto, Ficarella, Berti e docenti non più in servizio).

Primo appello : 20 giugno, con iscrizioni entro il 2 giugno

Secondo appello: 5 luglio, con iscrizioni entro il 16 giugno

Come sempre, se dopo l'iscrizione decidete per qualsiasi motivo di non sostenere l'esame, vi siamo grati se ci avvertite (con una mail al/alla vostro/a docente) Grazie per la collaborazione Maria Grazia Sità

 

 

SITÀ MARIA GRAZIA NUOVE DOCENTI STORIA DELLA MUSICA [Storia della Musica] 09/04/2024

A tutti gli studenti delle classi di Storia della Musica (e affini) ex. prof. Paolo De Matteis ed ex prof. Cecilia Luzzi

Informo che ieri hanno preso servizio le nuove docenti prof. Anna Ficarella (corsi De Matteis) e prof. Michela Berti (corsi Luzzi). Le docenti hanno ricevuto gli elenchi degli studenti e vi contatteranno loro stesse per indicare la ripresa dei corsi.

In ogni caso la prof. Berti sarà in conservatorio il giorno venerdì 12 aprile prossimo e la prof. Ficarella i giorni ma 16 e me 17 aprile prossimi.

Siamo tutti molto dispiaciuti per l'interruzione dei corsi e i disagi che si sono creati, ma ora possiamo pienamente riprendere l'attività didattica e completare i corsi in sospeso.

Grazie della collaborazione e buon lavoro a tutti

Maria Grazia Sità

TOSTO MARIA GRAZIA CORSO DI STORIA DEL TEATRO MUSICALE T.S.M. (PRIMA ANNUALITA') [Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale] 28/03/2024

Si rende noto agli studenti tenuti a frequentare nel corrente anno accademico il corso di Storia del teatro musicale T.S.M., prima annualità,  che la docente ha iniziato a svolgere nel secondo semestre una nuova serie di lezioni, al fine di consentire a tutti il raggiungimento del monte ore richiesto, nonché l'accesso all'esame, ove previsto.

Dette lezioni si terranno tutti i mercoledì, dalle 13.00 alle 16.30.

Gli studenti interessati sono pregati di rivolgersi alla docente, di persona, o per email, al seguente indirizzo: mg.tosto@conservatorioperugia.it.

Grazie per l'attenzione

Un cordiale saluto

Maria Grazia Tosto

<< Pag. prec.   Pag. succ. >>

indietro